Attualità

Sana e Bio: come cambia l’alimentazione a casa e nelle scuole, l’esempio del Cilento

Gli italiani di oggi sono molto attenti alla salute, tanto che sempre più persone adottando uno stile di vita più sano e prestano particolare cura all’alimentazione.

Redazione Infocilento

16 Luglio 2019

Gli italiani di oggi sono molto attenti alla salute, tanto che sempre più persone adottando uno stile di vita più sano e prestano particolare cura all’alimentazione. Un’attenzione che comincia dalla borsa della spesa alimentare e termina sia sulla tavola, che sui banchi di scuola per la merenda. Insomma, cibi sani e controllati per tutti, senza eccezioni. Andiamo dunque ad approfondire la situazione.

Italiani a tavola, sempre più attenzione per prodotti sani e bio

Secondo una ricerca di mercato pubblicata recentemente, le qualità che gli italiani cercano negli alimenti che acquistano sono principalmente tre: la bontà, la genuinità e il gusto. Che il cibo debba essere buono è la prima condizione per il 63,6% delle donne e il 62,1% degli uomini, mentre genuinità e salubrità sono al secondo posto per il 54,6% delle signore e il 48,3% dei maschi, e per quello che riguarda la soddisfazione del palato va al terzo posto per 41,7% delle donne e il 38,9% degli uomini.

Grande attenzione è rivolta anche verso il mondo del biologico, anche per il timore degli effetti nocivi dei pesticidi, e verso il mercato dei prodotti a chilometro zero, per ridurre il consumo di carburante nel rispetto della natura. Una attenzione che, tra l’altro, è sempre più sentita da ambedue i sessi, tanto che, secondo l’Osservatorio Sana, nel 2018 le vendite dei prodotti bio sono aumentate del 14%, con una predilezione particolare per le uova delle galline allevate a terra e nutrite con mangimi naturali. Questi prodotti ormai non solo si trovano in molti supermercati, ma alcune grandi catene come Easycoop hanno creato un ampio assortimento di prodotti biologici online acquistabili direttamente sul web. Anzi, sempre secondo la ricerca Sana, sempre più consumatori preferiscono acquistare questo tipo di prodotti dalla grande distribuzione organizzata, proprio perché ritengono che siano maggiormente affidabili e controllati.

Il buon esempio del Cilento: il caso di Stella Cilento

Stella Cilento è città dell’olio e con il suo grano si fa dell’ottimo pane locale a cottura tradizionale. Il piccolo Comune di Stella, con un gesto di grande lungimiranza, ha deciso di unire l’utile e il dilettevole, ed ha sostituito nelle scuole le merendine confezionate, riproponendo invece il più classico pane e olio, e cioè la tradizionale merenda dei ragazzi di una volta, cresciuti nelle comunità rurali e nei piccoli centri contadini.

Quello del comune non è solo un consiglio, ovviamente, ma è anche un sostegno concreto, visto che gli ingredienti sono messi a disposizione dall’Amministrazione comunale, garantiti genuini e provenienti dalle coltivazioni locali, quindi anche a chilometro zero. Un’iniziativa che probabilmente è stato più facile realizzare in un Comune di soli 700 abitanti, ma che può essere d’esempio a tante famiglie che, magari con un po’ più di impegno, ma certamente con un risultato di maggiore genuinità, possono preparare a casa la merenda dei ragazzi utilizzando prodotti genuini e, magari, biologici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home