Cilento

Super yacht in Cilento: ecco il Sarah e il Kijo

Yacht in Cilento, ecco gli ultimi due che hanno gettato l'ancora nel nostro mare

Luisa Monaco

15 Luglio 2019

Imprenditori italiani e stranieri, personaggi del mondo dello spettacolo e sportivi continuano a scegliere il Cilento per qualche giorno di relax. Spesso soggiornano nelle strutture ricettive del territorio per una breve vacanze, altre giungono con i super yacht che una volta calata l’ancora si fanno anche ammirare dalla costa con un pizzico di invidia.

L’ultimo avvistato in rada ad Agropoli è Sarah, un’imbarcazione con bandiera delle Isole Cayman di “appena” 62 metri; lo yacht costruito nel 2002 dall’armatore Amels, su disegno di Donald Starkey, può ospitare fino a 12 persone con 21 membri d’equipaggio. Ha una velocità massima di 17 nodi. Gli arredi sono sontuosi ed eleganti.

E’ costruito in alluminio con scafo in acciaio. Ha un moderno sistema di stabilizzazione che assorbe il rollio, un serbatoio di 6 mila litri di carburante e un altro con 120 mila litri di acqua. Il panfilo viene noleggiato. Ignoto al momento il fortunato ospite che a bordo di Sarah si è goduto il Cilento e in particolare il mare di Agropoli, dove si è fermato nella giornata di ieri per qualche ora durante il suo viaggio di ritorno dalle Eolie.

Il Sarah non è l’unico yacht presente nei mari del Cilento. A Sapri nel week end era ormeggiato il Kijo, altra imbarcazione battente bandiera delle Isole Caymans proveniente dalla penisola Sorrentina e diretta verso le Eolie. Si tratta di uno yacht di lusso di circa 44 metri, costruito nel 2003 e capace di ospitare 12 ospiti. È anche in grado di trasportare fino a 8 membri dell’equipaggio a bordo. Stile senza tempo, splendidi arredi e sontuosi posti a sedere creano un’atmosfera elegante e confortevole a bordo di questa imbarcazione che in pochi possono concedersi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home