Attualità

“Dialoghi di Storia”: a Padula il terzo appuntamento

L'incontro con i giovani ricercatori e studiosi del Vallo di Diano si terrà a Padula: dialogheranno con la prof.ssa Rosanna Alaggio l'ing. Giuseppe La Greca e la dott.ssa Brunilde Brigante

Redazione Infocilento

12 Luglio 2019

Padula

In arrivo un nuovo appuntamento con “Dialoghi di Storia“, la
manifestazione itinerante promossa da Fondazione MIdA, Rete dei Musei
del Vallo di Diano, Forum dei Giovani e dalle Associazioni Giovanili. Il
ciclo di incontri è patrocinato dai Comuni e dell’Assessorato allo
sviluppo e promozione del turismo della Regione Campania. Questa volta i
“Dialoghi” fanno tappa a Padula, alla ricerca di giovani studiosi del
territorio. Un momento particolarmente importante, che vorrebbe fare da
argine alla fuga di tanti cervelli che, spesso, per mancanza di
opportunità si vedono costretti a rivolgere altrove la loro attenzione.
L’incontro, moderato dalla professoressa Rosanna Alaggio dell’Università
degli studi del Molise, si svolgerà quindi nella città che ospita il
famoso cenobio certosino. A “dialogare” con la professoressa Alaggio
saranno l’ingegnere Giuseppe La Greca e la dottoressa Brunilde Brigante.
Sede dell’incontro sarà il Museo Civico Multimediale.

Il Museo, allocato nell’ex palazzo Brando e nelle vicinanze del
Municipio, si divide in tre sezioni. Nella prima si racconta dei
ritrovamenti archeologici nel Vallo di Diano, che hanno riportato alla
luce pezzi di notevole fattura. Alcuni di questi collegano il territorio
alle botteghe manifatturiere di Paestum. Nella seconda si tratta delle
vicende risorgimentali che dalla seconda metà del 1700 in poi hanno
infiammato il territorio. Triste epilogo di queste vicende fu la
sfortunata spedizione di Carlo Pisacane del 1857. L’ultima sezione,
infine, illustra le vicende del brigantaggio meridionale, cercando di
fare luce su un fenomeno in bilico fra mitizzazione e demonizzazione.

Insomma un luogo ricco di Storia e di storie, che ben si sposa con lo
spazio dato ai ricercatori o agli studiosi della zona. Appuntamento
quindi per sabato 13 luglio ore 18:00 a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home