Cilento

Vino adulterato,11 arresti: c’è anche un capaccese

Ecco i nomi

Redazione Infocilento

11 Luglio 2019

Vino

Undici arresti e sei aziende agricole poste sotto sequestro preventivo per vino adulterato.
    E’ il bilancio dell’operazione ‘Ghost Wine’, scattata oggi con oltre 200 militari del Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Napoli, di unità dell’Arma territoriale e circa 90 appartenenti all’Unità Centrale Investigativa dell’Icqrf (Ispettorato centrale repressione frodi). L’operazione, condotta dal Nas di Lecce e dall’Icqrf, è coordinata dalla Procura.

   In molti casi, gli agricoltori arrestati sono imprenditori vitivinicoli delle province di Lecce e Brindisi, accusati di aver adulterato il vino per ottenere determinati standard e aumentare la produzione.
    Nell’operazione sono stati sequestrati 30 milioni di litri di vino. 

Il gip Michele Toriello ha disposto l’arresto in carcere per Antonello Calò, 64 anni di Copertino; Giuseppe Caragnulo, 58 anni di San Donaci; Vincenzo Laera, 38 anni di Mesagne; Rocco Antonio Chetta, 65enne di Lequile; Antonio Domenico Barletta, 56 anni di Lecce; Luigi Ricco, 55 anni di San Ferdinando di Puglia, nel Barese.

Per cinque degli indagati è stata disposta la misura coercitiva degli arresti domiciliari. Si tratta di Pietro Calò, 26 anni di Copertino; Giovanni Luca Calò, 50enne di Lecce; Cristina Calò, 55 anni di Copertino; Simone Caragnulo, 23 anni di San Donaci; Antonio Ilario De Pirro, 51 anni residente a Galatina.

Trenta sono gli indagati a vario titolo:
Tommaso Vantaggio, 40 anni di Racale;
Susanna Calò, 34 anni di Copertino;
Vincenzo Morrone, 31 anni di Sant’Antimo, provincia di Napoli;
Santo e Giovanni Aimone, 65 e 34 anni anni di Sant’Antimo, provincia di Napoli;
Vincenzo Bevilacqua, 40enne di Capaccio, provincia di Salerno;
Rosario Aurigemma, 58 di Pontecagnano Faiano, provincia di Salerno;
Giuseppe De Bari, 55 anni di Molfetta;
Nicola Suglia, 55 anni di Noicattaro;
Giovanni Tornese, 29 anni, di Copertino;
Stefano Troncone, 39 anni, di Novoli;
Daniela Gravili, 42 anni, di Cellino San Marco (si tratta di una omonima della stimata sommelier leccese, assolutamente estranea ai fatti oggetto dell’inchiesta, ndr);
Antonio Caragnulo, 56 anni di San Donaci;
Salvatore Mazzotta, 54 anni di Trepuzzi;
Renato D’Auria, 53 anni di Ortona, provincia di Chieti;
Cosimo Campanella, 36 anni, di San Pietro Vernotico;
Dario Bardi, 31 anni di Cellino San Marco;
Oronzo Pezzuto, 36 anni di Surbo;
Antonio De Iaco, 63 anni residente a Felline;
Michele Brattoli, 68 anni di Trinitapoli, provincia Bat;
Bruno Lucio Damiani, 62 anni di Trinitapoli, provincia Bat;
Fabio De Pirro, 55 anni, di Galatina;
Francesco Libertini, 55 anni di Lizzanello;
Roberta Elisabetta Trande, 50 anni, di Lecce;
Simone Nestola, 34 anni di Copertino;
Giacomina Tavani, 41 anni di Lizzanello;
Marta Abbracciavento, 38 anni di Lecce;
Francesco Ciotola, napoletano residente a Cutrofiano, classe 1957;
Antonio D’Oro, 49enne di Bonito, provincia di Avellino;
Giuseppe Dell’Aversana, 40 anni di Orta di Atella, provincia di Caserta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home