Attualità

I VOLANTINI SONO ANCORA UN BUON VEICOLO PUBBLICITARIO?

Redazione Infocilento

10 Luglio 2019

La stampa di volantini rappresenta uno degli strumenti pubblicitari più popolari per almeno due motivi: non solo perché sono facili e veloci da progettare e realizzare, ma anche perché sono uno strumento di marketing relativamente economico. Tanto che ancora oggi, moltissime aziende affidano la promozione dei propri prodotti o servizi al classico volantino.

Ultimamente il formato che va per la maggiore è il pratico A5 che, grazie alle dimensioni ridotte, può essere posizionato praticamente ovunque. Moltissime tipografie online offrono il servizio di stampa di volantini A5 con una qualità ormai paragonabile a quella delle migliori tipografie tradizionali e a un prezzo molto conveniente.

Il procedimento è molto semplice e analogo per la maggior parte delle tipografie online (a parte quelle che richiedono ancora di inviare il file via e-mail). Prima di cominciare, naturalmente, occorre assicurarsi che il prodotto creato sia accattivante e in grado di catturare rapidamente l’attenzione del cliente, sia tramite una grafica vistosa, sia mediante testi concisi e diretti. Una volta caricato il file grafico da stampare, è sufficiente confermare o modificare le caratteristiche impostate di default: dimensioni del prodotto, carta, grammatura della carta, stampa e laminazione.

Per ogni categoria è possibile consultare le informazioni sulle diverse opzioni di stampa. Come nel caso del formato: in questo caso il 14,8 x 21cm. (A5). Naturalmente, oltre alla scelta del formato, molte aziende offrono la possibilità di personalizzare ulteriormente il volantino.

Una volta selezionato il formato, occorre scegliere la carta a seconda delle necessità: da patinata lucida a riciclata, fino a tipi di carte speciali per particolari esigenze. La carta fotografica è il tipo di carta più usato nella stampa dei volantini, poiché la sua superficie liscia riflette la luce meglio di altri tipi di carta e produce colori nitidi che danno vita alle immagini. La carta riciclata consente di ottenere una finitura a colori meno vivaci, ma è un’alternativa ecologica. La pellicola di plastica offre il vantaggio di essere stampata con inchiostri a polimerizzazione UV, rendendo i volantini resistenti all’acqua e all’olio e quindi perfetti per le campagne pubblicitarie all’aperto. Pertanto, il tipo di carta scelto dipende dallo scopo dei  volantini e dal luogo in cui si prevede di utilizzarli.

Il passo successivo consiste nella scelta della grammatura della carta: una carta spessa e di alta qualità dà una sensazione di robustezza. Inoltre, la buona opacità impedisce la visualizzazione di testo e grafica attraverso il foglio se si stampa su entrambi i lati. Le carte con un peso compreso tra 135 g/m² e 300 g/m² sono particolarmente adatte per la stampa dei volantini classici. Gli inserti possono essere meno spessi, con grammatura compresa tra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home