Attualità

Come passare le vacanze nel Cilento con i cani

Chi condivide la propria casa con un amico a quattro zampe sa bene che il cane è un vero e proprio membro della famiglia e, come tale, ha diritto a partecipare alle vacanze della famiglia esattamente come il partner o i figli.

Redazione Infocilento

10 Luglio 2019

Chi condivide la propria casa con un amico a quattro zampe sa bene che il cane è un vero e proprio membro della famiglia e, come tale, ha diritto a partecipare alle vacanze della famiglia esattamente come il partner o i figli.

Da sempre definito come il migliore amico dell’uomo, Fido condivide volentieri gli spensierati e allegri momenti di un qualsiasi tipo di vacanza con la sua famiglia e ciò che ne risulterà sarà sicuramente un’esperienza entusiasmante e appagante alla quale non si potrà rinunciare, nonostante le piccole difficoltà facilmente superabili che si potrebbero trovare durante il percorso. 

Scegliere la meta giusta per una vacanza con il proprio cane richiede un’attenta ricerca delle strutture ricettive disposte ad accogliere gli animali, ma fortunatamente il Cilento offre l’imbarazzo della scelta sia per quanto riguarda alberghi e hotel disposti a ospitare i nostri amici pelosi, che per le passeggiate e gli itinerari perfetti da percorrere insieme attraverso la natura.

Tra Palinuro e Marina di Camerota si trovano numerose strutture che accettano gli animali e consentono a tutta la famiglia di trascorrere in relax una meravigliosa vacanza di mare. Vari villaggi turistici sono attrezzati per i cani e sono molto disponibili ad accettarli oltre alle località già citate anche a Torchiara, Pisciotta e Capaccio. Anche nella Baia del Silenzio si possono trovare strutture animal-friendly attente ai bisogni dei cani e felici di accoglierli. Alcune di questi dedicano un’area del ristorante interno proprio a loro. Per un bagno in mare e una corsa con i nostri amici a quattro zampe, ottima è la spiaggia libera di Calanca, raggiungibile a piedi dal centro di Marina di Camerota tramite una scalinata.

Per chi invece preferisse alternare alla classica vacanza di mare anche una visita agli splendidi borghi storici della zona, l’ideale sarà visitare Pioppi, Pollica e Acciaroli, luoghi ideali dove passeggiare con il cane e rivivere una parte di storia antica. Poco distante da Pioppi, infatti, si trova il sito archeologico di Velia, con l’Agorà, l’Acropoli e le Terme Romane, fra le tante meravigliose rovine da visitare. Da Acciaroli, invece, parte il percorso della mulattiera Acciaroli-Pollica-Casalvelino, immerso nella natura e pertanto perfetto per una passeggiata con il cane.

Come non citare poi il Parco del Cilento, Valle di Diano e Alburni, che con i suoi 36.000 ettari di verde a disposizione dei turisti offre tantissime passeggiate suggestive da fare con i propri amici cani oltre a vari itinerari a scelta sulle coste o immersi nella natura tra montagne incontaminate.

Dopo aver scelto gli itinerari preferiti o una di queste meravigliose località per le vacanze in famiglia con il proprio cane, è bene organizzare la valigia di Fido. Alcuni dettagli non vanno trascurati, tra cui sicuramente un trasportino adeguato e a norma di legge, come raccomanda il sito pazziperglianimali.it.

Innanzitutto è bene aggiungere sempre il libretto sanitario del cane in regola con le vaccinazioni, per qualsiasi evenienza e anche un kit di pronto soccorso che includa l’antiparassitario che si usa di solito, un medicinale contro il mal d’auto, un disinfettante, delle garze e delle comode pinzette per estrarre eventuali insetti o corpi estranei infilati fra il pelo o nelle zampe. 

Sarà molto utile portarsi da casa un qualche oggetto al quale il cane è affezionato, per farlo sentire a suo agio nel proprio ambiente e, se possibile, anche la sua cuccia. Non dimentichiamo ovviamente i sacchettini igienici per la raccolta degli escrementi (obbligatori per legge) e guinzaglio e museruola per i luoghi pubblici. Infine, un oggetto fondamentale da portare con sé in ogni passeggiata: una borraccia dedicata al cane per ristorarlo dal caldo della stagione estiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home