Attualità

Sanità: utilizzo e carenze del personale ed esternalizzazioni di servizi, dichiarato stato di agitazione

Ancora polemiche per la sanità in Provincia di Salerno

Redazione Infocilento

8 Luglio 2019

“Una storia senza fine quella degli sperperi e delle anomalie nella ASL di Salerno, preoccupata più a proteggere amici che ai bisogni dell’utenza”, lo fanno sapere dalla FISI Sanità.

“E’ da gennaio scorso che aspettiamo che la ASL si decida a far rientrare circa 270 operatori Infermieri e OSS (senza contare il personale Medico) alle proprie mansioni.” Dichiara Rolando Scotillo segretario della FSI USAE “qualche Direttore Sanitario, in qualche caso, ha dichiarato il falso in merito al personale “imboscato” e la ASL pur promettendo di effettuare controlli su queste dichiarazioni e di far rientrare il personale alle proprie mansioni nel più breve tempo possibile, fino ad ora nulla ha fatto. È semplicemente scandaloso se si pensa che le attività sanitarie potrebbero essere ridotte nel periodo estivo per carenza di personale.”

La situazione peggiora se – secondo il sindacato – parliamo di servizi esternalizzati, ovvero gestiti da cooperative e da società esterne per conto della ASL, infatti sperpero ed anomalie si assommano a costi elevati del servizio ed a personale pubblico posto in esubero per far spazio a ditte esterne. “È questo il caso dell’appalto sul multiservizio tecnologico, costo € 58.244.319,86, e che per diversi mesi ha costretto operatori addetti alla manutenzione della ASL ad essere confinati a far nulla in attesa di una altra eventuale collocazione, che per diverse decine di operatori ancora non c’è”, evidenziano i sindacalisti.

E ancora: “E che dire dell’appalto su pulizie ed ausiliariato, costo circa 200.000.000 di €, dove aleggia il rischio di intermediazione di manodopera in quanto l’appaltatore non svolge alcun servizio ‘diverso’ da una mera attività di ausilio collaborativo al personale dipendente della ASL, ma a costi molto più alti ed a condizioni , per i lavoratori, peggiori di paga: basti pensare che una appalto del genere sviluppa 35 milioni di euro di IVA che si potrebbero evitare ed un costo pari al doppio del necessario rispetto ad una internalizzazione del servizio. L’unica spiegazione logica a giustificazione di detta scelta è la libertà di assunzione di personale senza regole che hanno queste ditte e che portano un alto rischio di corruzione e corruttela”.

“Non dimentichiamo le numerose indagini che sono in essere su varie “parentopoli” succedutesi in questi anni che, per la lentezza della Magistratura, stanno continuando senza freni e senza vergogna” continua Rolando Scotillo. “Ma ora basta! Si torni ad avere regole e soprattutto basta giocare sulla pelle dell’utenza e dei dipendenti con i soldi pubblici. Abbiamo informato il Ministero della Salute ed abbiamo allertato il Prefetto di Salerno sulle possibili infiltrazioni, ci aspettiamo che queste esternalizzazioni vengano bloccate e che venga finalmente stabilito il fabbisogno di personale necessario senza imbrogli e senza nascondere personale: che l’ASL di SALERNO torni a fare l’Azienda e non faccia politica e soprattutto eviti la precarizzazione delle condizioni di lavoro del personale. Abbiamo indetto lo stato di agitazione e stiamo già pensando a manifestare pubblicamente il nostro dissenso”, conclude il sindacalista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home