Attualità

Vallo della Lucania: nasce una delegazione ENPA

I suoi scopi sono quelli di fornire tutela e protezione degli animali

Redazione Infocilento

4 Luglio 2019

Con più di 150 tesserati nasce a Vallo della Lucania, la delegazione ENPA Ente Nazionale per la Protezione degli Animali che è la più antica e una delle più grandi associazioni animaliste italiane.

I suoi scopi sono quelli di fornire tutela e protezione degli animali da quelli selvatici a quelli di affezione.

È un’associazione privata, formalmente un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, riconosciuta “Associazione di tutela ambientale” dal Ministero dell’ambiente. Da anni, a Vallo della Lucania, un gruppo di volontarie lavorano in silenzio per soccorrere curare e dare in adozione animali in difficoltà.

La delegazione di vallo dipenderà dalla sezione di Salerno, ma con l’istituzione della delegazione qualcosa cambia finalmente in positivo…. in accordo con le istituzioni: asl, Comune, Parco, Guardie ambientali zoofile e forestali il lavoro delle volontarie si facilita.

Il programma della delegazione è ricco di iniziative: in primis il lavoro di sensibilizzazione nelle scuole. L’educazione all’amore verso gli animali e l’invito alla sterilizzazione, che è un grande atto d’amore, forse possono combattere il fenomeno del randagismo.

La cultura dell’ approccio verso gli animali in difficoltà: quando una persona trova un animale in difficoltà ha l’obbligo morale di prestare soccorso chiamando il veterinario o i vigili. Denunciare i maltrattamenti e i casi di avvelenamento che troppo spesso succedono in zona.

L’ENPA si occupa di:

• provvedere alla protezione degli animali e alla connessa tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente;

• svolgere attività a tutela dei diritti degli animali attraverso la promozione, anche con azione educativa nelle scuole di ogni ordine e grado, della solidarietà, del volontariato e dell’aggregazione sociale e lo svolgimento di attività culturali;

• collaborare con gli Enti preposti dalle norme vigenti alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio faunistico e dell’ambiente;

• promuovere il perfezionamento della normativa relativa alla protezione degli animali e alla tutela del loro benessere;

• curare l’istituzione e la gestione di strutture di assistenza e ricovero di animali e di tutela degli ecosistemi naturali.

Provvede inoltre al conseguimento dei propri fini istituzionali con la vigilanza sull’osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, ivi compresi quelli concernenti l’esercizio della caccia e della pesca. Assume tutte le iniziative compatibili con le funzioni dell’Ente al fine di promuovere principi di rispetto e di amore per gli animali e la natura. L’ENPA accoglie, inoltre, nelle proprie strutture, migliaia di cani abbandonati dai proprietari, curandone il successivo affidamento a famiglie che ne abbiano cura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Anche un pezzo di Cilento alla Festa dell’indipendenza Americana

Ad esibirsi la Fanfara dei Bersaglieri guidata dal cilentano Francesco Malandrino

Torna alla home