Attualità

Universiadi, il Tuffatore di Paestum protagonista della cerimonia inaugurale

Universiadi, orgoglio della Campania. Paestum protagonista con il Tuffatore

Luisa Monaco

4 Luglio 2019

Dieci giorni dopo il trionfo di Milano-Cortina a Losanna, un altro grande palcoscenico sportivo italiano viene riempito dalla creatività di Marco Balich, il “mago” delle cerimonie olimpiche. Davanti ai membri del Cio era stato proiettato il filmato che illustrava la nostra candidatura ai Giochi del 2026 firmato dall’artista con la Marco Balich Worldwide Shows. La stessa sigla ha dato vita alla cerimonia di apertura delle Universiadi in un San Paolo tutto rinnovato. È il tratto comune di due storie diverse che si propongono in fondo gli stessi obiettivi: far fare bella figura all’Italia davanti al mondo e regalare al territorio un’eredità per far crescere le opportunità di praticare lo sport anche dopo il grande evento.

Non è un caso che a presenziare alla cerimonia c’era anche il presidente della repubblica Sergio Mattarella dopo le parole pronunciate nel videomessaggio trasmesso a Losanna.

E’ stato uno spettacolo che ha mischiato identità e accoglienza, tradizione e apertura verso il mondo. Da una parte la sirena Partenope interpretata dall’apneista Mariafelicia Carraturo, dall’altra i migranti che hanno portato i cartelli delle 124 nazioni partecipanti. Con Bebe Vio, vestita Armani, che ha fatto sventolare il nostro tricolore. E poi i ragazzi del judo della mitica palestra dei Maddaloni a Scampia e i Pink Floyd interpretati da Anastasio con i ragazzi della scuola media di Meta.

La voce di Andrea Bocelli ha proposto tre brani alla fine, fra i quali “Funicolì Funicolà”.

Ma c’è stato anche un altro protagonista: il tuffatore di Paestum, chiamato a rappresentare l’unione tra il passato e il presente, tra lo sport e la cultura Si è parlato molto di tuffi alla vigilia di queste Universiadi, grazie alla ristrutturazione che ha restituito alla Mostra d’Oltremare di Napoli la vasca abbandonata da 43 anni (ultima gara i campionati italiani con Klaus Dibiasi, anche lui presente in questi giorni a Napoli). Ed ecco allora la mitica tomba di Paestum, uno dei tesori del Museo Archeologico davanti ai templi, meta imperdibile dei flussi turistici, riscoperta nel 1968 dopo essersi “nascosta” al mondo per quasi due millenni e mezzo. Il dipinto è stato interpretato come un’allegoria del passaggio dalla vita alla morte. Stavolta, invece, è stato un punto di partenza per le Universiadi che cominciano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home