Attualità

“Golfo di Policastro, una proposta per il distretto turistico”

Imprenditori al lavoro per l'istituzione dello strumento interregionale necessario a risvegliare il settore turistico di una vasta area fermo da anni. Si spinge per le manifestazioni di interesse in vista della sottoscrizione del protocollo d'intesa. Ecco obbiettivi e benefici per i futuri aderenti. area fermo da anni. Si spinge per le manifestazioni di interesse in vista della sottoscrizione del protocollo d'intesa. Ecco obbiettivi e benefci per i futuri aderenti.

Comunicato Stampa

3 Luglio 2019

Sapri panorama

“Parliamone”. Questo l’invito della macchina organizzativa per la concretizzazione del Distretto turistico Golfo di Policastro. Di recente, i promotori dell’iniziativa hanno diffuso le modalità per esprimere la manifestazione di interesse alla sottoscrizione del protocollo d’intesa che sarà redatto per l’adesione al progetto interregionale. Il Distretto turistico Golfo di Policastro, istituito dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo con decreto del 17 dicembre 2013, comprende attualmente solo alcuni comuni della Campania.

Geografcamente, però, l’area di riferimento è molto più vasta e include anche altri comuni campani, della Basilicata e della Calabria. L’iniziativa in fase di sviluppo proprio in questo periodo è promossa da alcuni imprenditori dell’area geografca interessata, coordinati da Antonio Mandarano, imprenditore calabrese nel settore della carta e interessato a investire nel turismo.

È rivolta a enti comunali oltre che alle imprese turistiche del comprensorio, agli enti locali, alle associazioni di categoria e alle organizzazioni sindacali. Questi – nelle intenzioni dei promotori – gli obbiettivi da perseguire attraverso questo strumento:
• Riqualifcare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale e internazionale
• Accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del distretto
• Migliorare l’effcienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi
• Assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano
• Intercettare le opportunità di incentivi fnanziari agli investimenti • Maggiore accesso al credito
• Semplifcazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. “Questo fantastico territorio – spiegano i promotori – ha bisogno di investimenti pubblici e privati per rinascere.

Gli enti pubblici devono creare i presupposti per attrarre investimenti da parte dei privati. Potrebbe essere l’idea vincente per l’intera area. Il riferimento concreto è il Distretto turistico interregionale Etruria Meridionale, che interessa Umbria, Toscana e Lazio. Il distretto consentirebbe di innovare il settore turistico, fermo da anni. Si opererebbe un capovolgimento nel sistema di programmazione, che non partirebbe più dalle istituzioni pubbliche ma dalle imprese associate. Queste, hanno la necessità e l’interesse ad aggregarsi, costruendo fnalmente un quadro omogeneo dell’accoglienza turistica che sappia fare massa critica nei confronti dei grandi tour operators nazionali e internazionali”. Ecco, inoltre, alcuni vantaggi che deriverebbero alle imprese coinvolte nel distretto.

Ad esse si applicherebbero le disposizioni agevolative in materia amministrativa, fnanziaria, per la ricerca e lo sviluppo. Anche se non costituite in rete, si applicherebbero comunque, su richiesta, le disposizioni agevolative in materia fscale. Inoltre, i distretti costituiscono “zone a burocrazia zero” ai sensi dell’articolo 37-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modifcazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221; restano esclusi dalle misure di semplifcazione le autorizzazioni e gli altri atti di assenso comunque denominati prescritti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Nei distretti sono attivati sportelli unici di coordinamento delle attività delle Agenzie fscali e dell’Inps.

Presso tali sportelli le imprese del distretto intrattengono rapporti per la risoluzione di qualunque questione di competenza propria di tali enti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home