Attualità

Camerota: incontro per piazza Castello, soddisfatto Comitato Civico

Ecco le ultime novità

Omar Domingo Manganelli

2 Luglio 2019

Si è tenuta ieri pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Camerota, un riunione tra cittadini, amministrazione e Soprintendenza per quel che concerne i recenti ritrovamenti avvenuti in Piazza Castello e i lavori di rifacimento della stessa.

Soddisfatti i membri del Comitato Civico “Camerota Insieme”, dopo le ultime “polemiche” sollevate.

In una nota si legge: “Noi del Comitato Civico siamo soddisfatti per l’ottimo risultato ottenuto. La sala era strapiena di cittadini ed associazioni, desiderosi di manifestare il proprio interesse su quelle che sarebbero state le sorti di P.zza Castello e Camerota tutta. L’incontro è iniziato con delle bellissime slide elaborate dall’archeologo Pietro Toro che, riportavano tale denominazione: “Rinvenimenti Archeologici”. Di lì, un susseguirsi continuo di immagini ravvicinate, davvero suggestive ed interessanti. La presenza di tutti i ritrovamenti, tra cui anche una moneta datata 1516-1519, ha un SENSO, come spiegato dalla stessa Soprintendenza. Ad esempio, la presenza degli ossari in quella stessa area, rafforzata dal ritrovamento di un orecchino, potrebbe suggerire che gli stessi, venivano utilizzati dalle persone più facoltose, solite, a seppellire i propri defunti coprendoli di gioielli ed oggetti preziosi. Gli ambienti antistanti al Castello erano, invece, dedicati alla produzione, e questo spiegherebbe la presenza dei palmenti: vasche particolarmente all’avanguardia, che servivano alla lavorazione dell’olio. Tutti questi ambienti, sono collegati da scale, archi e porte tutt’ora visibili, le cui pareti necessiterebbero di ulteriori scavi di carattere archeologico. Ciò significa, esattamente come dichiarato dalla Soprintendenza che, i ritrovamenti hanno UN’IMPORTANZA NOTEVOLE, unitamente al Castello, che per la sua stessa datazione e conformazione è uno tra i Castelli più suggestivi. Ovviamente, alla parte politica è demandato il compito di reperire le risorse economiche necessarie a garantire, sia la prosecuzione degli scavi (che riguarderebbero solo la zona adiacente al fossato), che la valorizzazione definitiva dei rinvenimenti. Ecco perché, si procederà ad un momentaneo reinterro (termine definito improprio dalla Soprintendenza), che sarà realizzato con materiali facilmente asportabili, ai fini della tutela e salvaguardia di ciò che è stato rinvenuto e che durerà per tutto il tempo occorrente al reperimento delle suindicate risorse. L’assessore alla cultura Teresa Esposito ha inoltre dichiarato di voler procedere con la valorizzazione e la riscoperta dei locali sotterranei del Castello e dei “famosi” cunicoli a cui essi sono collegati. Il sindaco, il Vicesindaco e l’assessore alla cultura si sono, dunque, pubblicamente impegnati a reperire i fondi economici necessari ed indispensabili, e a lavorare costantemente “gomito a gomito”con la Soprintendenza, per pervenire a questo favoloso risultato”.

Dal canto nostro – concludono dal Comitato Civico – ci auguriamo di potervi giungere, in tempi non troppo lunghi, ricordando all’attuale amministrazione che ha in mano una GRANDE OPPORTUNITÀ: quella di essere ricordata, nel tempo, per aver saputo individuare una grande risorsa ed averle saputo attribuire il giusto valore. Speriamo, non se la lasci sfuggire”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home