Attualità

Salento ribadisce il proprio no all’impianto di compostaggio

Domani un consiglio comune

Redazione Infocilento

1 Luglio 2019

L’amministrazione comunale di Salento guidata dal sindaco Gabriele De Marco ricomincia la sua battaglia contro il mega sito di compostaggio industriale che il Comune di Castelnuovo Cilento progetta di realizzare in località Foresta-Mancino, al confine con il territorio salentino. Domani, 2 luglio, alle 18 i nuovi consiglieri si riuniranno per ratificare la delibera votata dalla precedente amministrazione in data 30 marzo che dichiarava la loro contrarietà alla realizzazione dell’impianto di compostaggio proposto dal Comune di Castelnuovo Cilento.

«Avanzeremo ancora una volta la proposta di realizzare il compostaggio di comunità – dichiara il sindaco di Salento Gabriele De Marco – perché noi non siamo contro il compostaggio in generale. Sappiamo che il problema c’è ma pensiamo che vada risolto in un altro modo. Il sito progettato dal Comune di Castelnuovo Cilento è troppo sovradimensionato rispetto alle reali esigenze del territorio e oltretutto sarebbe difficile da gestire».

Nonostante le proteste popolari infatti il progetto sta andando avanti e si trova attualmente in fase di VIA (Valutazione impatto ambientale) «Aspettiamo il parere del VIA e alla luce di quello vedremo se intraprendere azioni legali. Come amministrazione siamo comunque in contatto costante con il comitato “No impianto” per cercare di bloccare questo progetto che per noi è uno scempio»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Castel San Lorenzo: una giornata dedicata alla prevenzione contro il tumore al seno

Appuntamento il prossimo 18 maggio. Previsto un momento di confronto e visite senologiche gratuite

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Agropoli, gli studenti del Vico – De Vivo protagonisti ad Uno Mattina in Famiglia

Per gli studenti agropolesi una giornata a Paestum dove hanno incontrato lo "psicologo della strada" Stefano Pieri

Ernesto Rocco

15/05/2025

Cilento: Fratelli d’Italia chiede più attenzione per il territorio e rilancia la battaglia per la sanità

Il partito si dice pronto a portare avanti la battaglia in tutte le sedi opportune

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Agropoli: sabato l’inaugurazione del campo “Polito”

“Una vicenda complessa che era giunta ad una situazione di stallo, rischiando di far perdere i fondi”

Tamponamento sulla Via del Mare, tre auto coinvolte

È successo questo pomeriggio. Disagi alla circolazione

Vallo della Lucania, la Regione Campania stanzia 4 milioni per lo stadio “G. Morra”: via al completamento della struttura

“Ora possiamo fare del nostro Morra un gioiellino, i fatti valgono molto di più delle inutili chiacchiere”

Chiara Esposito

15/05/2025

“Cicerale In Tour”: dal cuore del Cilento all’Italia intera, a ritmo di musica

"Cicerale In Tour", la community cilentana nata della passione condivisa per la musica. Il cuore del progetto? Essere sempre in prima fila.

Valle dell’Angelo: dal Politecnico di Milano in visita alla Bottega di Comunità

Visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo, per verificato sul campo le caratteristiche del modello organizzativo per l'assistenza socio-sanitaria nelle aree interne

Novi Velia: un sistema di rilevamento dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison

Attivo un sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison. Ingresso gratuito per i residenti

Torna alla home