Cilento

I fichi bianchi del Cilento

I fichi del Cilento, un prodotto gustoso sia fresco che essiccato

Letizia Baeumlin

30 Giugno 2019

Fico è il nome comune del “Ficus Carica”, albero della famiglia delle moracee originario dell’Asia occidentale ed oggi naturalizzato e coltivato in tutta l’ Europa mediterranea, per i frutti, assai apprezzati sia freschi che secchi. In Italia la coltivazione del fico ormai da tempo in netta contrazione, è praticata principalmente in Campania. Il suo habitat naturale lo trova nel Cilento, caratterizzato da estati molto calde e asciutte ed inverni miti. Una quota importante del prodotto, “circa il 20%”, viene destinata all’essiccazione.

Il fico “Dottato” o “Ottato” è per la maggiore la specie destinata all’essiccazione, il prodotto finito sarà il famoso ormai in tutto il mondo “fico bianco del Cilento”, che riceve per le sue caratteristiche uniche e di grande pregio quali il colore ambrato, il gusto dolce e la polpa molto consistente e pastosa, nel marzo del 2006 la denominazione di origine protetta «DOP».

La lavorazione avviene ancora oggi come nell’antichità, manualmente, il periodo va da giugno a settembre, ma, vede la maturazione ottimale nel mese di agosto, quando, il fico viene raccolto pronto per l’essiccazione.

Appena raccolti, i fichi, vengono intaccati verticalmente e collocati su stuoie di canne, che varranno esposte al sole per circa una settimana rigirando i frutti soventemente. Terminato il processo di essiccazione, viene posta all’interno una mandorla o noce, precedentemente tostate oppure scorzette di frutta secca. Successivamente i fichi vengono cotti in forno lentamente per circa un’ora e mezza. Ancora calde saranno trasferite in barattoli di vetro e pressate per 24 ore, verranno ora impilate su degli appositi bastoncini di legno, talvolta alternandole a foglie di alloro (lauro in cilentano) e disposte in sacchetti trasparenti per alimenti, potranno così essere conservate a lungo preservandone il gusto e tutte le proprietà nutrizionali.

Questa prelibatezza la ritroveremo per tradizione sulle tavole cilentane e ormai di tutto il mondo nel periodo natalizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home