Curiosità

Curiosità: i Madonnari

Quante volte avete visto i madonnari all'opera?

Ernesto Apicella

29 Giugno 2019

In occasione delle feste patronali è facile incontrare un artista (Madonnaro) con i suoi gessetti, che disegna immagini sacre sulla strada. I Madonnari, così chiamati dalle immagini sacre – principalmente Madonne – che sono soliti disegnare sono artisti di strada.

Eredi dei pittori di icone bizantine del tardo Medio Evo italiano, i Madonnari sono artisti di grande talento che, con materiali effimeri e con colori ricavati sul posto sfruttando e manipolando terre e pigmenti naturali senza collante, riproducono in maniera spettacolare immagini Sacre di artisti noti.

Questa forma artistica è presente in tutta Europa fin dal XVI secolo. Il madonnaro è un artista nomade che si sposta da una città all’altra e che esegue i suoi disegni in gesso, gessetti o altro materiale povero, su strade, marciapiedi, cemento di centri urbani e che trae il proprio sostentamento dalle offerte del pubblico.

Dato il materiale impiegato, dopo qualche giorno il disegno sbiadisce fino a svanire: questo è anche il motivo per cui solo di recente è stato possibile iniziare ad averne una documentazione visiva.

La tradizione dei Madonnari nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale si stava perdendo. Di questi artisti se ne contavano pochi fino a quando alcuni di loro cercarono e trovarono un posto dove riunirsi per dare luogo ad un evento annuale. Uno dei primi incontri avvenne nel 1972, nei pressi di Mantova; erano in 10.

La riscoperta di quest’arte antica però nel corso degli anni successivi ha visto nascere altre manifestazioni sia in Italia che all’estero dandogli così continuità. Ma il fenomeno si è completamente trasformato ed oggi quest’arte si chiama: 3d street painter o pavement drawer.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Torna alla home