Cilento

Torna la Festa della Cipolla di Vatolla

Dal 13 luglio cinque week-end all’insegna della riscoperta del gusto e degli archetipi del Cilento.

Redazione Infocilento

27 Giugno 2019

Torna, per la sesta edizione, la Festa della Cipolla di Vatolla, frazione del Comune di Perdifumo in provincia di Salerno, nel cuore del Cilento, famosa per aver ospitato nel ‘600 il filosofo Giovan Battista Vico. Un lungo appuntamento, tra i più attesi dell’estate cilentana, che si articolerà in cinque week-end a partire dal 13 e 14 luglio.

La Festa è nata grazie ad una intuizione del Presidente della Fondazione Giambattista Vico, prof. Vincenzo Pepe, ed è organizzata dall’Associazione Cipolla di Vatolla, unitamente  al Comune  di Perdifumo, alla stessa  Fondazione e ad altre realtà associative attive sul territorio, avvalendosi del prezioso contributo  della famiglia de Vargas Machuca.

Il tema scelto per questa edizione è “Gli archetipi del Cilento antico: il Tempo, il Silenzio, il Paesaggio”. Scopo dell’evento è valorizzare l’eccellenza della Cipolla di Vatolla, un ecotipo coltivato esclusivamente nell’omonimo territorio e inserito tra i prodotto tipici tradizionali della Regione Campania. Il mezzo scelto per valorizzare questo prodotto tipico dalle caratterisiche uniche è il ricco menù, interamente a base di Cipolla, che nei giorni dell’evento delizierà i palati degli ospiti del piccolo borgo cilentano. La cipolla di Vatolla è un prodotto agricolo diverso, prelibato, dal sapore dolce, dal colore che varia dal bianco chiaro a rosato, facilmente disntiguibile per la forma a trottola o allungata.

Un frutto della terra che serba in sé il sapore della genuinità, del passato, un magico ortaggio dal sapore sorprendente, che solo a Vatolla, nasce dalle cure di mani esperte che da secoli tramandano la sua coltura e i suoi preziosi semi. Frittelle di cipolla, cipolla gratinata, susciello, parmigiana di cipolle, pizza cilentana con cipolla, frittata di cipolle, sosciello, torta rustica patate e cipolle, tagliolini con cipolla caramellata, ravioli alla genovese, spezzatino di carne con cipolla, hamburger con crema di cipolle, saranno gli indiscussi protagonisti dei cinque fine settimana in cui si svolgerà l’evento. Il tutto accompagnato dagli ottimi Dolci della Zita e vino del Cilento. Non solo il gusto, ma anche la cultura caratterizza la sesta edizione della Festa della Cipolla di Vatolla.

Sarà possibile partecipare, infatti, a convegni, happening teatrali, speciali laboratori didattici e incontri dedicati al prezioso prodotto tipico, ma anche ai molti altri aspetti caratteristici del territorio. Ad arricchire il tutto, spettacoli musicali sempre diversi e sempre coinvolgenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home