Attualità

Indebite agevolazioni sulle tasse universitarie, scoperte 85 irregolarità

Operazione della finanza nel salernitano

Ernesto Rocco

24 Giugno 2019

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno concluso una prima serie di controlli nei confronti di numerosi studenti, residenti nella provincia, che hanno beneficiato di agevolazioni per le tasse universitarie sulla base delle autocertificazioni ISEE con le quali avevano dichiarato di versare in situazioni di difficoltà economiche o, comunque, di rientrare nelle fasce reddituali utili per l’ottenimento del contributo richiesto.

I controlli dei militari delle Fiamme Gialle hanno preso in esame le posizioni di 91 studenti. I casi di possibili irregolarità sono stati selezionati sulla base di specifici indici di rischio previsti all’interno di Protocolli stipulati con gli Atenei campani, e sono stati successivamente analizzati al fine di riscontrare la congruità delle condizioni economiche rappresentate dagli studenti, con la reale situazione dei rispettivi nuclei familiari.

Nel dettaglio, i Finanzieri del Gruppo di Salerno hanno messo a confronto i dati delle singole dichiarazioni ISEE con gli elementi reddituali e patrimoniali acquisiti dalle banche dati in uso al Corpo della Guardia di Finanza, facendo così emergere una serie di discordanze. Gli accertamenti hanno permesso di rilevare che in molteplici casi gli interessati avevano presentato dichiarazioni non veritiere in ordine alle proprie condizioni economiche, tralasciando di indicare redditi o patrimoni di cui avevano la disponibilità, per poter così accedere alle agevolazioni previste. E’ stato accertato, infatti, che i dati indicati avevano consentito agli studenti di accedere ad una fascia di contribuzione non corrispondente a quella effettiva e, di conseguenza, di pagare tasse universitarie per importi notevolmente inferiori a quelli dovuti: in qualche caso, il risparmio indebitamente ottenuto ha superato i 1.000 euro annuali.

I controlli hanno complessivamente riguardato 91 posizioni segnalate dagli Atenei a seguito delle preliminari verifiche di routine, dalle quali erano emerse incongruenze e dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese: di queste, 83 sono risultate irregolari. Al termine delle attività di verifica, sono stati perciò redatti altrettanti verbali di constatazione per le previste violazioni amministrative e gli atti trasmessi, in virtù dei Protocolli, alle Università interessate per l’avvio delle procedure di recupero degli importi effettivamente dovuti.

L’attività di controllo in materia di prestazioni sociali agevolate, finalizzata ad assicurare la percezione dei benefici solo in capo a coloro che ne hanno effettivo diritto, persegue obiettivi di tutela delle entrate erariali e di salvaguardia degli interessi finanziari degli Enti su cui grava l’erogazione degli aiuti. Negli ultimi anni, tale attività svolta dalla Guardia di Finanza sta assumendo un elevato impatto sociale in quanto mira a perseguire obiettivi di “equità sociale” nella redistribuzione delle risorse in favore delle persone che realmente versano in condizioni economiche disagiate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home