Cilento

Eredita: la festa di San Giovanni e la tradizione dell’Angelo

La festa è in programma per domani

Emma Mutalipassi

22 Giugno 2019

Il Cilento vive delle tradizioni locali, soprattutto nei piccoli comuni; molte di esse sono legate alla fede.

Tra religioso e pagano, le feste patronali sono sempre legate a leggende o fatti miracolosi che ruotano intorno alla manifestazione divina che consacra il luogo, o alla vita del Santo patrono.

Nel territorio cilentano sono diversi i paesi ove si venera la figura di San Giovanni Battista,accompagnata da vecchi rituali e rappresentazioni sacre. Ricordiamo Ostigliano, Roccagloriosa ,Sassano, Castel San Lorenzo,Cardile , Casalvelino, Licusati , Laurito, Mandia,  Rofrano, San Pietro al Tanagro, San Giovanni di Stella ed Eredita.

Proprio in quest’ultima comunità, frazione del Comune di Ogliastro Cilento, è caratteristica la tradizione del Volo dell’Angelo Angelo, un evento presente anche in altri paesi del Cilento, come Rutino, Vatolla, Camella e Prignano.

Il Volo dell’Angelo ha luogo al termine della processione che, la mattina del 24, si snoda tra le vie del paese. Un bambino, sospeso in aria nei panni di un angelo, recita antichi versi dedicati al Battista di cui si celebra il ruolo di precursore di Cristo.

Intorno alla figura del Santo aleggia un’aura di leggenda, la memoria storica è fatta di variati prodigiosi racconti. Il più antico narra di una preziosissima tracolla donata al Santo da un condottiero saraceno. Avendo assaltato le popolazioni della piana di Paestum, il condottiero aveva scorto sulle colline il piccolo centro di Eredita con la sua chiesa. Incontrato un pastore, a lui aveva domandato quale fosse la strada più breve per raggiungere il borgo, ma quello – capiti gli intenti bellicosi del condottiero – lo aveva indirizzato verso l’attuale arteria Giungano-Trentinara. L’esercito saraceno, dunque, era giunto ad Eredita soltanto dopo molte ore, quando ormai la gente del luogo si era cacciata in salvo tra le mura della chiesa. Il condottiero, avendo riconosciuto il pastore nell’effigie del Battista, invitò allora gli abitanti di Eredita a ringraziare il Santo per averli salvati dalle azioni violente alle quali, commosso, aveva rinunciato. In segno di riverenza, poi, fece dono della sua tracolla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home