Attualità

Camerota: riprendono i lavori in piazza Castello

Lavori in piazza Castello, il vicesindaco Calicchio: "La nostra storia sarà salvaguardata"

Luisa Monaco

22 Giugno 2019

CAMEROTA. Era il febbraio scorso quando in Piazza Castello, a Camerota, furono rinvenuti importanti reperti storici (leggi qui). Ossa umane, ma soprattutto antiche strutture risalenti al ‘500. La scoperta determinò lo stop dei lavori in attesa che le autorità facessero i controlli necessari nell’area.

InfoCilento - Canale 79

Ora le opere sono riprese ma i ritrovamenti saranno salvaguardati. E’ quanto emerso a margine di un sopralluogo congiunto tra tecnici comunali, archeologo ed impresa. Si procederà alla copertura con TNT e ghiaia delle aree precedentemente scavate, compresi gli ossari e i resti di muratura rinvenuti, ad esclusione dell’area del “palmento”, che successivamente sarà ricoperto da una teca per la musealizzazione permanente; di procedere con il reinterro parziale delle murature esistenti nell’area antistante il castello, per preservare e tutelare i rinvenimenti, indipendentemente dalla soluzione progettuale finale da determinarsi con la perizia di variante. Tutti gli interventi avranno il carattere della reversibilità.

Il vicesindaco di Camerota, Francesco Calicchio, ha voluto fare chiarezza sulla vicenda: “Come ripetuto più volte nel corso degli ultimi mesi nei tavoli tecnici organizzati sul tema, sono fermamente convinto della necessità di valorizzare quanto ritrovato (ed in particolare l’area palmento, la cisterna sottoposta al piano stradale e la struttura di epoca medioevale antistante il castello) nel rispetto della nostra storia e delle radici del popolo camerotano, consentendo invece la prosecuzione dei lavori sulla restante parte della piazza”, spiega.

In sintesi, la storia di Camerota va reinterrata. “Una storia importante – evidenzia Calicchio – basti pensare al ritrovamento della moneta di epoca anteriore al 1552, preesistente quindi alla presa di Camerota da parte dei Turchi, dei frammenti di ceramica risalenti al XII/XIII secolo e di un frammento di ceramica graffita molto costosa del XIV secolo. La stessa posizione è stata assunta dal resto dell’amministrazione in un incontro organizzato con le associazioni locali, che avevano chiesto di essere interpellate sull’argomento.
Il solo pensare di fare qualcosa di diverso sarebbe per me sconcertante ed inaccettabile”.

“Serviranno risorse – ammette Calicchio – non si può valorizzare il nostro patrimonio se non si investe”, ma poi aggiunge: “Valorizzare la nostra storia significa creare opportunità di crescita, a differenza di quanto pensa chi blatera per mestiere, senza però saper guardare aldilà del proprio naso”.

Il vicesindaco di Camerota, infine, ha annunciato che verrà predisposta tra il castello e il cineteatro, un’area parcheggio per soddisfare le esigenze dei residenti in zona, delle attività commerciali e dei turisti durante il periodo estivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home