Attualità

Camerota: riprendono i lavori in piazza Castello

Lavori in piazza Castello, il vicesindaco Calicchio: "La nostra storia sarà salvaguardata"

Luisa Monaco

22 Giugno 2019

CAMEROTA. Era il febbraio scorso quando in Piazza Castello, a Camerota, furono rinvenuti importanti reperti storici (leggi qui). Ossa umane, ma soprattutto antiche strutture risalenti al ‘500. La scoperta determinò lo stop dei lavori in attesa che le autorità facessero i controlli necessari nell’area.

Ora le opere sono riprese ma i ritrovamenti saranno salvaguardati. E’ quanto emerso a margine di un sopralluogo congiunto tra tecnici comunali, archeologo ed impresa. Si procederà alla copertura con TNT e ghiaia delle aree precedentemente scavate, compresi gli ossari e i resti di muratura rinvenuti, ad esclusione dell’area del “palmento”, che successivamente sarà ricoperto da una teca per la musealizzazione permanente; di procedere con il reinterro parziale delle murature esistenti nell’area antistante il castello, per preservare e tutelare i rinvenimenti, indipendentemente dalla soluzione progettuale finale da determinarsi con la perizia di variante. Tutti gli interventi avranno il carattere della reversibilità.

Il vicesindaco di Camerota, Francesco Calicchio, ha voluto fare chiarezza sulla vicenda: “Come ripetuto più volte nel corso degli ultimi mesi nei tavoli tecnici organizzati sul tema, sono fermamente convinto della necessità di valorizzare quanto ritrovato (ed in particolare l’area palmento, la cisterna sottoposta al piano stradale e la struttura di epoca medioevale antistante il castello) nel rispetto della nostra storia e delle radici del popolo camerotano, consentendo invece la prosecuzione dei lavori sulla restante parte della piazza”, spiega.

In sintesi, la storia di Camerota va reinterrata. “Una storia importante – evidenzia Calicchio – basti pensare al ritrovamento della moneta di epoca anteriore al 1552, preesistente quindi alla presa di Camerota da parte dei Turchi, dei frammenti di ceramica risalenti al XII/XIII secolo e di un frammento di ceramica graffita molto costosa del XIV secolo. La stessa posizione è stata assunta dal resto dell’amministrazione in un incontro organizzato con le associazioni locali, che avevano chiesto di essere interpellate sull’argomento.
Il solo pensare di fare qualcosa di diverso sarebbe per me sconcertante ed inaccettabile”.

“Serviranno risorse – ammette Calicchio – non si può valorizzare il nostro patrimonio se non si investe”, ma poi aggiunge: “Valorizzare la nostra storia significa creare opportunità di crescita, a differenza di quanto pensa chi blatera per mestiere, senza però saper guardare aldilà del proprio naso”.

Il vicesindaco di Camerota, infine, ha annunciato che verrà predisposta tra il castello e il cineteatro, un’area parcheggio per soddisfare le esigenze dei residenti in zona, delle attività commerciali e dei turisti durante il periodo estivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home