Attualità

Inizia la stagione degli incendi: squadre Aib senza copertura finanziaria

Il prossimo 12 luglio una mobilitazione del settore

Katiuscia Stio

21 Giugno 2019

Vicenda operai forestali e attività AIB. «Situazione assai preoccupante» a lanciare l’allarme è Vincenzo Luciano presidente dell’Uncem Campania. Intanto le sigle sindacali indicono uno sciopero generale del settore con mobilitazione per il prossimo 12 luglio.

Ieri, durante l’incontro in Regione Campania, è stato reso noto che ci sono ritardi per gli accrediti degli stipendi relativi 2018 e 2019 e soprattutto c’è la vertenza che l’Uncem Campania ha aperto perché impossibilitata, con le somme posizionate, a porre in essere il servizio dell’Anti Incendio Boschivo, che doveva già partire il 15 giugno e concludersi il 30 settembre.

«Questa è la fase più delicata dell’ anno: la vulnerabilità dei territori rispetto agli incendi, chi è in prima linea sono le Comunità Montane con gli operai forestali che sono senza spettanze da tempo. Il clima è teso. Siamo, inoltre,nella situazione in cui gli Enti delegati vorrebbero e dovrebbero programmare l’attività di massima allerta, l’AIB appunto, che va dal 15 giugno, ormai bello e passato, al 30 settembre, con una decurtazione rilevante sulle risorse appostate , anche rispetto all’ anno corso. Quelle della Protezione Civile, che l’anno passato contava 5 milioni , quest’ anno è poco più di 1 milione per tutta la Regione. Per quanto riguarda le spettanze del Piano Forestale restano sì le stesse dello scorso anno ma sul 2018 non è stato accreditato alle CC MM nemmeno un euro.- spiega il presidente dell’Uncem Campania Vincenzo Luciano- Le risorse ci sono ma le procedure, per attivare un nuovo accordo di programma quadro e riposizionare, appunto le risorse, sul versante forestale, sono piene di ritardi e grovigli burocratici. Per l’ Aib oltre ai ritardi c’è un atteggiamento che non fa onore alla Protezione Civile Regionale. Ci si aspettava un maggiore interessamento alle aree interne e montane, al dissesto e agli incendi. Non si riesce a dialogare con gli Enti territoriali, siamo soli. I sindaci sono soli con responsabilità enormi, anche dal punto di vista penale se dovesse succedere un qualcosa. È una situazione pesante. L’Uncem Campania ha mandato comunicazione al Governatore Vincenzo De Luca e alla Protezione Civile per denunciare tale stato di cose, ma ad ora nessun seguito e nessuna risposta. Siamo preoccupati per l’ azione da svolgere su nostri territori, oggi più esposti a rischio incendio, dissesto. I Dos, direttori operativi di spegnimento, sono partiti con grande ritardo e pochissime unità formate. Stiamo svolgendo azione di prevenzione rischio incendio sulle provinciali ma tutto gratuitamente, non possiamo mantenete i nostri lavoratori in questo stato, ci sono padri di famiglia che da mesi non riescono a portare il pane a casa. Il governatore De Luca deve recuperare le risorse per l’ Aib. Come ha recuperato i 9 milioni di euro per la Sma. Io non voglio entrare in polemica, ma per i vigili del fuoco e per gli elicotteri le risorse aggiuntive sono state trovate, solo alle Comunità montane, le uniche ad essere in trincea, che spengono i fuochi a terra, vengono decurtate le risorse. È una situazione non più sopportabile. Noi attendiamo il Governatore ma se questo non dovesse avvenire l’Uncem è al a fianco dei lavoratori. Noi siamo per la difesa dei territori in questo periodo di maggiore vulnerabilità c’è bisogno di mettere insieme le forze per le aree interne e montane invece ci troviamo soli. »

L’Uncem Campania denuncia la situazione delle 20 comunità montane della Campania. Inoltre per il 12 luglio i lavoratori Idraulici Forestali, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, hanno indetto per il 12 luglio lo sciopero generale del settore con presidio sotto la sede Regione Campania. « Il governatore si è dimenticato di loro- dichiarano le segreterie in una nota congiunta- questo il segnale che viene dalla ripartizione dei fondi per l’antincendio boschivo ridotti, per gli enti delegati, di circa il 70% per il corrente anno. Un altro colpo alla già critica situazione dei circa 4000 operai forestali campani che non percepiscono il salario da oltre 10 mesi, con punte di 20 mensilità arretrate. Ad oggi nessun impegno finanziario regionale sui fondi europei per gli anni 2018 e 2019. (…) in vista dello sciopero generale ci saranno iniziative di protesta presso le cinque province campane. (…) Presidente De Luca, i lavoratori forestali rivendicano ad alta voce: MAI PIU’ ULTIMI»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home