Attualità

Sanza, mucche uccise: l’Enpa vuole vederci chiaro

"Se violate le leggi pronti denunciare gli eventuali responsabili alla magistratura"

Redazione Infocilento

20 Giugno 2019

Mucche uccise a Sanza (leggi qui). Circa una cinquantina gli esemplari. L’intervento eseguito nell’ambito di un’attività di polizia veterinaria ma che non ha mancato di creare polemiche. L’Enpa vuole vederci chiaro. “Il primo passo è quello di promuovere un accesso agli atti per ricostruire il processo decisionale e la catena di comando che ha portato al massacro degli animali. Massacro motivato con l’esigenza di prevenire una presunta epidemia di brucellosi e tubercolosi. Al contempo, informando Procura e Corte dei Conti, abbiamo diffidato le autorità dal compiere ulteriori uccisioni. Facciamo estrema fatica a credere che non vi fossero alternative al tiro al bersaglio”, fanno sapere dalla protezione animale

“Prendiamo atto che i bovini erano tenuti in una situazione di dubbia legalità – si aggiunge nella nota dell’associazione – senza alcun controllo sanitario, tuttavia vogliamo sapere su quali basi è stato disposto un inaccettabile massacro. Sono state condotte analisi veterinarie per accertare lo stato di salute degli animali? Sono stati presi in considerazione interventi alternativi alle fucilate? Perché i corpi non sono stati smaltiti immediatamente e, invece, sono stati lasciati sul posto, creando, in questo caso sì, i presupposti per un pericolo sanitario. Ma, soprattutto, come mai si è arrivati al punto di avere ben 50 bovini fuori controllo?”

Queste le domande dell’Enpa, la quale qualora fossero state violate le norme è pronta “a denunciare gli eventuali responsabili alla magistratura. E comunque ciò che è accaduto nel Salernitano è un motivo in più per smettere di mangiare carne”, hanno concluso gli animalisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home