Attualità

De Magistris consegna maglia rosa sicurezza al vicesindaco di Ogliastro Nese

'Nun se po' morì accussi' per sensibilizzare su morti bianche

Ansa

20 Giugno 2019

 Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha consegnato la maglia rosa della sicurezza a Domenico Nese che è arrivato in bici al Maschio Angioino in occasione del convegno ‘Nun se po’ murì accussi’, incontro dedicato ai temi della sicurezza suo luoghi di lavoro.

L’appuntamento è stato promosso da Assoprevenzione insieme al Gruppo Napoli popolare, all’HSE Symposium, con la collaborazione del Comune di Napoli. Nese, nel mese di maggio, ha compiuto un singolare Giro d’Italia in mille chilometri “uno per ogni morto sul lavoro in Italia nel 2018”. Il ciclista, che nella vita è il vice sindaco di Ogliastro Cilento, nel Salernitano, ha ricevuto dalle mani la maglia rosa della sicurezza “per il suo prezioso impegno”. Nese ha portato la sua “appassionata e significativa” che si è unita a quella di Matteo Modici, presidente e capitano della Nazionale italiana Safetyplayers che, attraverso lo sport, unisce nell’opera di sensibilizzazione un nutrito team di professionisti del settore.

“Per questo incontro abbiamo voluto coinvolgere personalità singolari – spiega Vincenzo Fuccillo, presidente di Assoprevenzione – accogliendo in un contesto istituzionale, come il Maschio Angioino, voci e testimonianze inusuali attraverso le quali avviamo ulteriori forme di approccio al problema”. Al tavolo anche Domenico Palmieri, capogruppo in Consiglio comunale di Napoli popolare, che ha sottolineato l’importanza di una più ampia e partecipata cultura del “fare prevenzione” in Italia e Luigi d’Oriano di Ebilav, tra gli organizzatori dell’HSE Symposium, che nel prossimo mese di ottobre farà il punto riunendo in assemblea istituzioni, atenei, imprese e membri della società civile impegnati su questo fronte. “Ogni giorno in Italia ci sono tre morti sul lavoro – ha concluso il sindaco de Magistris – che venhono definite morti bianche utilizzando un termine che trovo inaccettabile. Per chi muore sul posto di lavoro raramente si può parlare di fatalità perché – ha affermato – il più delle volte si tratta di omicidi colposi, talvolta preterintenzionali, e per questi ci sono delle responsabilità da accertare e punire”.

Il sindaco ha sottolineato la necessità “di innalzare di molto il livello e la cultura della sicurezza perché altrimenti diventa tutto precario. Dobbiamo lavorare insieme per rispettare e far rispettare il principio fondamentale della nostra Costituzione, che nel suo Articolo 1 sancisce che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Torna alla home