• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: i detenuti in scena con Fratelli di Sangue

La regia dello spettacolo è firmata da Mirko Ferra

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Giugno 2019
Condividi
teatro

Domani 19 giugno, presso la Casa Circondariale di Vallo della Lucania, torna in scena Fratelli di Sangue di Enrico Bernard, autore, regista e drammaturgo. Lo spettacolo, per la regia di Mirko Ferra, sarà recitato dai detenuti. Il testo di Bernard, tratto dall’omonimo saggio del prof. Nicaso e di Nicola Gratteri, procuratore impegnato in prima linea nella lotta alla mafia, diventa così una vera e propria messa in scena teatrale.

Lo studio su Fratelli di sangue ha avuto inizio nel mese di febbraio del 2018 e ha coinvolto diversi gruppi di lavoro per più di un anno all’Interno del Penitenziario, in un vero e proprio percorso laboratoriale incentrato sulla legalità.

All’interno dell’Istituto , sul testo di Bernard sono stati realizzati  ben due reading-spettacolo e una registrazione radiofonica che nei prossimi mesi sarà trasmessa dalle varie emittenti.  

La scelta del testo non è stata casuale e si pone in linea con i vari percorsi teatrali tenuti in questi anni privilegiando un teatro contemporaneo e di riflessione e di rappresentazione del mondo interno ed esterno al carcere. In questo modo il teatro nell’Istituto vallese si è consolidato nel corso degli anni quale ponte tra il dentro e il fuori, concentrandosi sui temi del nostro tempo, non solo di natura socio-politica, ma anche esistenziale, facendo ricorso ai vari registri, comico e drammatico.

Il testo è incentrato sulla figura di un giornalista di provincia, quale alter ego dello stesso Nicaso, tra i massimi esperti di ndrangheta, che scrive e riporta coraggiosamente, collaborando con lo stesso  Gratteri, delle inchieste sulle presunte navi dei veleni affondate al largo del mediterraneo.

Nella finzione il personaggio comincia a narrare la sua passione per il giornalismo diretta all’incessante ricerca della verità, ostacolata dal clima di omertà che lo induce a desistere dalla ricerca sul campo  e ad accettare il ruolo di semplice “topo di redazione”.

La condizione del  giornalista si riflette anche in famiglia, costretto a difendersi dalle preoccupazioni della moglie e trova conforto solo nell’amico magistrato.

Da qui lo scontro tra il bene e il male, da uno parte chi cerca di strappare coraggiosamente i territori dalla malavita organizzata, dall’altra gli stessi malavitosi che nello spettacolo sfilano nel loro rito macabro della “pugiunta” il rito di affiliazione alla ndrangheta

Singolari gli interrogatori tra il magistrato e gli indagati che conducono a un finale aperto, volto a stimolare nello spettatore una personale valutazione critica.

Anche la scenografia, volutamente simbolica, riflette i significati del testo

Lo spettacolo è stato sostenuto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Vallo della Lucania e dalla Fondazione Grande Lucania. Il lavoro è stato fortemente coadiuvato dal personale educativo dell’Istituto Penitenziario e ha visto coinvolti lo stesso Bernard che ha avuto modo di incontrare personalmente il gruppo di lavoro.

Attiva anche la collaborazione di Federica Barrella, attrice vallese, impegnata nello spettacolo nel ruolo della moglie nonché collaboratrice al progetto e assistente di scena.

Di notevole rilievo l’interessamento della Prof.ssa Carmen Lucia  che da diversi anni è impegnata attivamente sul tema della legalità e della sua diffusione nel contesto territoriale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.