Attualità

Vallo della Lucania: i detenuti in scena con Fratelli di Sangue

La regia dello spettacolo è firmata da Mirko Ferra

Redazione Infocilento

18 Giugno 2019

teatro

Domani 19 giugno, presso la Casa Circondariale di Vallo della Lucania, torna in scena Fratelli di Sangue di Enrico Bernard, autore, regista e drammaturgo. Lo spettacolo, per la regia di Mirko Ferra, sarà recitato dai detenuti. Il testo di Bernard, tratto dall’omonimo saggio del prof. Nicaso e di Nicola Gratteri, procuratore impegnato in prima linea nella lotta alla mafia, diventa così una vera e propria messa in scena teatrale.

Lo studio su Fratelli di sangue ha avuto inizio nel mese di febbraio del 2018 e ha coinvolto diversi gruppi di lavoro per più di un anno all’Interno del Penitenziario, in un vero e proprio percorso laboratoriale incentrato sulla legalità.

All’interno dell’Istituto , sul testo di Bernard sono stati realizzati  ben due reading-spettacolo e una registrazione radiofonica che nei prossimi mesi sarà trasmessa dalle varie emittenti.  

La scelta del testo non è stata casuale e si pone in linea con i vari percorsi teatrali tenuti in questi anni privilegiando un teatro contemporaneo e di riflessione e di rappresentazione del mondo interno ed esterno al carcere. In questo modo il teatro nell’Istituto vallese si è consolidato nel corso degli anni quale ponte tra il dentro e il fuori, concentrandosi sui temi del nostro tempo, non solo di natura socio-politica, ma anche esistenziale, facendo ricorso ai vari registri, comico e drammatico.

Il testo è incentrato sulla figura di un giornalista di provincia, quale alter ego dello stesso Nicaso, tra i massimi esperti di ndrangheta, che scrive e riporta coraggiosamente, collaborando con lo stesso  Gratteri, delle inchieste sulle presunte navi dei veleni affondate al largo del mediterraneo.

Nella finzione il personaggio comincia a narrare la sua passione per il giornalismo diretta all’incessante ricerca della verità, ostacolata dal clima di omertà che lo induce a desistere dalla ricerca sul campo  e ad accettare il ruolo di semplice “topo di redazione”.

La condizione del  giornalista si riflette anche in famiglia, costretto a difendersi dalle preoccupazioni della moglie e trova conforto solo nell’amico magistrato.

Da qui lo scontro tra il bene e il male, da uno parte chi cerca di strappare coraggiosamente i territori dalla malavita organizzata, dall’altra gli stessi malavitosi che nello spettacolo sfilano nel loro rito macabro della “pugiunta” il rito di affiliazione alla ndrangheta

Singolari gli interrogatori tra il magistrato e gli indagati che conducono a un finale aperto, volto a stimolare nello spettatore una personale valutazione critica.

Anche la scenografia, volutamente simbolica, riflette i significati del testo

Lo spettacolo è stato sostenuto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Vallo della Lucania e dalla Fondazione Grande Lucania. Il lavoro è stato fortemente coadiuvato dal personale educativo dell’Istituto Penitenziario e ha visto coinvolti lo stesso Bernard che ha avuto modo di incontrare personalmente il gruppo di lavoro.

Attiva anche la collaborazione di Federica Barrella, attrice vallese, impegnata nello spettacolo nel ruolo della moglie nonché collaboratrice al progetto e assistente di scena.

Di notevole rilievo l’interessamento della Prof.ssa Carmen Lucia  che da diversi anni è impegnata attivamente sul tema della legalità e della sua diffusione nel contesto territoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home