Attualità

Ospedale di Sapri, Del Medico attacca: “Situazione intollerabile”

"Siamo sempre più ultimi ci avviamo ad una lenta chiusura con la complicità di istituzioni silenziose"

Redazione Infocilento

17 Giugno 2019

Ospedale di Sapri

SAPRI. “La situazione dell’ospedale di Sapri è intollerabile, è arrivato il momento di dire basta”. Esordisce così Giuseppe Del Medico, capogruppo di Sapri Democratica che chiede interventi immediati per il presidio ospedaliero dell’Immacolata.

InfoCilento - Canale 79

“Il Consiglio Comunale all’unanimità ha deciso di dire basta e di far sentire la voce della città di Saprie del Golfo di Policastro per difendere il nostro ospedale ma la delibera, dopo quasi 15 giorni, ancora non è stata pubblicata e non è stata inviata alle istituzioni Regionali e Nazionali”, tuona il consigliere d’opposizione.

“La drammatica situazione – avverte – è confermata dai provvedimenti dell’ASL che tutelano altri territori, grazie all’impegno dei loro sindaci, e dimenticano sempre di più Sapri e il golfo di Policastro.

Il riferimento è al nuovo personale che verrà impiegato in Provincia di Salerno: dei 60 infermieri nessuno è atteso a Sapri; stesso discorso per il reparto di Gastroenterologia, il settore materno-infantile, la chirurgia. A beneficiare del potenziamento di personale saranno altre strutture del territorio.

“Siamo sempre più ultimi – conclude Del Medico – ci avviamo ad una lenta chiusura con la complicità di istituzioni silenziose e timorose che invece dovrebbero difendere il nostro diritto alla salute dei Cittadini.
SapriDemocratica non vuole creare divisioni, ma neanche vogliamo essere corresponsabili di una situazione drammatica, quanto sta accadendo è pericoloso e mette a rischio il nostro diritto alla Salute”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Torna alla home