Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Morigerati e Novi Velia

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

15 Giugno 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Morigerati

Popolazione straniera residente a Morigerati al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Morigerati (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Morigerati al 1° gennaio 2018 sono 11 e rappresentano l’1,7% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Morigerati (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Morigerati (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Morigerati 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 0 5 5 45,45%
Germania Unione Europea 0 2 2 18,18%
Ucraina Europa centro orientale 0 1 1 9,09%
Totale Europa 0 8 8 72,73%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Brasile America centro meridionale 1 1 2 18,18%
Venezuela America centro meridionale 0 1 1 9,09%
Totale America 1 2 3 27,27%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Morigerati per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Morigerati 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 1 1 9,1%
20-24 0 0 0 0,0%
25-29 0 2 2 18,2%
30-34 0 2 2 18,2%
35-39 0 1 1 9,1%
40-44 0 1 1 9,1%
45-49 0 1 1 9,1%
50-54 0 0 0 0,0%
55-59 1 1 2 18,2%
60-64 0 1 1 9,1%
65-69 0 0 0 0,0%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 1 10 11 100%

Novi Velia

Popolazione straniera residente a Novi Velia al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Novi Velia (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Novi Velia al 1° gennaio 2018 sono 32 e rappresentano l’1,4% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Novi Velia (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Novi Velia (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 75,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

 
Grafico cittadinanza stranieri - Novi Velia 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 12 12 24 75,00%
Ucraina Europa centro orientale 0 2 2 6,25%
Portogallo Unione Europea 0 1 1 3,13%
Spagna Unione Europea 0 1 1 3,13%
Totale Europa 12 16 28 87,50%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Canada America settentrionale 0 1 1 3,13%
Cuba America centro meridionale 0 1 1 3,13%
Brasile America centro meridionale 0 1 1 3,13%
Venezuela America centro meridionale 0 1 1 3,13%
Totale America 0 4 4 12,50%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Novi Velia per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Novi Velia 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 1 0 1 3,1%
5-9 3 0 3 9,4%
10-14 1 0 1 3,1%
15-19 1 0 1 3,1%
20-24 0 2 2 6,3%
25-29 0 1 1 3,1%
30-34 1 3 4 12,5%
35-39 2 5 7 21,9%
40-44 3 2 5 15,6%
45-49 0 1 1 3,1%
50-54 0 1 1 3,1%
55-59 0 1 1 3,1%
60-64 0 1 1 3,1%
65-69 0 3 3 9,4%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 12 20 32 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Torna alla home