Attualità

“Guardiani della Costa”, vince il Liceo scientifico di Vallo con un progetto per stampa 3D

Nuovo successo per gli studenti del Da Vinci

Comunicato Stampa

15 Giugno 2019

Liceo Scientifico Vallo della Lucania

Il Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania si è aggiudicato il primo premio al concorso nazionale “Guardiani della Costa”, promosso da Costa Crociere Foundation. Il contest di citizen science per la tutela del litorale italiano ha visto, dunque, come protagonisti gli alunni della classe I E, coordinati dai docenti Emanuele Folgosi e Simona Ridolfi, con il progetto “Filtrocetus Pilercii” per stampa 3D.
Questa seconda edizione di “Guardiani della Costa” era rivolta agli Istituti secondari di secondo grado ed ha visto l’attiva partecipazione di oltre 5mila studenti e 550 docenti di tutta Italia, che hanno adottato un tratto di costa, imparato a conoscere la biodiversità del Mediterraneo e gli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento.

InfoCilento - Canale 79

Le classi partecipanti erano invitate a riflettere, in particolare, sul problema del recupero dei rifiuti marini, presentando alcune soluzioni per il riciclo della plastica. In un contest si sono messi alla prova con la progettazione 3D per disegnare una mascotte ispirata alla salvaguardia dell’ambiente marino.

Il progetto presentato dai ragazzi del Liceo scientifico di Vallo ha colpito la giuria per l’originalità dell’idea e per la cura nell’esposizione delle fasi progettuali. Gli studenti cilentani hanno puntato l’attenzione sulle conseguenze che l’enorme quantità di plastica, annualmente sversata nelle acque di tutto il pianeta, può avere sulle centinaia di specie animali che vivono nelle acque di oceani e mari. In particolare, si sono chiesti come agirà il processo evolutivo su queste specie. Proiettandosi con la fantasia nell’anno 2100, hanno immaginato di immergersi nelle profondità del Pacifico e di scoprire una nuova specie ittica: il “Filtrocetus Pilercii”, dotato di una proboscide con una tromba aspirante che consente il filtraggio delle micro e nanoplastiche limitando i danni all’apparato digerente e al sistema branchiale.

«Mi complimento con gli studenti e i docenti per l’accuratezza del progetto e l’ottimo risultato raggiunto – spiega il dirigente scolastico Antonio Iannuzzelli – Con l’ausilio delle nuove tecnologie, hanno saputo dare concretezza a un messaggio di sensibilizzazione per l’ambiente marino che tutti dovremmo sempre tenere presente».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home