Attualità

A Licusati la giornata della memoria

Alle 19.30 si terrà la cerimonia di presentazione del restauro del Monumento ai Caduti della I guerra mondiale di Luigi De Luca

Carmela Santi

15 Giugno 2019

Giornata della memoria quella di oggi per la comunità Licusati, frazione collinare del comune di Camerota. Intorno alle 19.30 si terrà la cerimonia di presentazione del restauro del Monumento ai Caduti della I guerra mondiale di Luigi De Luca. Un momento reso possibile grazie al sostegno economico ma soprattutto al profondo legame della famiglia Ragucci con la propria terra di origine.

Una famiglia che secoli fa si è trasferita e vive a Napoli ma ha sempre mantenuto saldo il legame con Licusati. I cugini Gaetano e Nicola Ragucci hanno voluto realizzare il restauro del Monumento sull’esempio del nonno che prima di morire fece restaurare il campanile della Chiesa e ancor prima il bisnonno medico di professione prestava gratuitamente assistenza sanitaria alla comunità di Licusati.

“Il restauro del bronzo del De Luca – sottolinea Gaetano Ragucci professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Milano – testimonia la fedeltà al ricordo di tanti giovani che hanno sacrificato la vita nella tragica e vittoriosa Grande Guerra. Il monumento fu inaugurato dal mio avo Nicola Ragucci, originario del luogo, che descrisse nel suo diario le sofferenze dei loro coetanei caduti nella guerra di montagna, ed è per questo che le due opere sono legate tra loro”. Di notevole spessore anche la vita artistica dell’ autore del monumento realizzato da De Luca. Allievo di Stanislao Lista all’Istituto di Belle Arti di Napoli, esordì con sculture di soggetto letterario e storico. Influenzato dalla scuola orientalista, fu autore di opere riconosciute, come la famosa “Ad murenas”, oggi nel Museo di Capodimonte.

All’inizio del ‘900 si inserì nell’alveo dell’art nouveau, a cui appartiene anche la Vittoria Alata che orna il monumento di Licusati. Realizzata in bronzo per volontà di alcuni cittadini, l’opera fu inaugurata il 4 novembre 1932 per ricordare i trenta giovani del luogo che avevano sacrificato la vita per la Patria, ed è sempre stata amata e rispettata dalla popolazione. Alla presentazione del restauro del monumento che fu sistemato a pochi passi dal centro cittadino parteciperanno autorità civili e religiose, e i promotori dell’iniziativa. Per illustrare il valore storico e civile dell’opera sarà ricordato il libro “Ospedale da campo 040”, del concittadino Nicola Ragucci, maggiore medico impegnato sul fronte dolomitico, e testimone di tanti atti di valore dei soldati italiani.

Sarà presentato il restauro affidato a Pantaleo Tarallo, scultore, da sempre dedito alla riscoperta dell’opera di Luigi De Luca. A lui andranno i ringraziamenti dei presenti e soprattutto della famiglia Ragacci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home