Alburni

A Corleto Monforte appuntamento con la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”

Appuntamento dal 27 al 30 giugno

Comunicato Stampa

15 Giugno 2019

Ritorna a Corleto Monforte, borgo degli Alburni in provincia di Salerno, la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”  che esalta le radici, la storia, la cultura, l’enogastronomia. Punto focale è la conoscenza e la diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza” che rappresenta il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati. Ma transumanza significa anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche non di allevamento ma libere di pascolare allo stato brado quindi snelle e non sottoposte a trattamenti stressanti tipici degli allevamenti intensivi. Il risultato è un prodotto nobile, ricco di omega 3 (come si trova nei pesci), i percorsi naturalistici della transumanza rappresentano opportunità turistiche da declinare anche in chiave sportivo-salutistica (trekking, mountain bike, escursioni a cavallo). « La rievocazione storica della transumanza è un viaggio nel tempo per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio. Essa concretizza la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali » afferma il sindaco Antonio Sicilia.

 Il programma prevede tutti i giorni escursioni e visite guidate al Museo Naturalistico  degli Alburni, Centro storico di Corleto Monforte, Corcomona, Grotta di Castelcivita, Grotta di San Michele Arcangelo di Sant’Angelo a Fasanella, Borgo di Roscigno Vecchia, Sorgente del Sammaro, Antece e Cascate dell’Auso. Alle ore 20 l’apertura degli stand di degustazione enogastronomica e a seguire lo spettacolo degli artisti. Giovedì 27 è la giornata dedicata ai bambini con laboratori dedicati alla lavorazione del latte. Venerdì 28 Workshop sulla dieta mediterranea e a seguire l’esibizione de I matti delle giuncaie. Sabato 29 rievocazione della Transumanza, Cooking show con lo chef Alessandro Milito che presenterà una rivisitazione gourmet di un piatto della tradizione corletana a base di caciocavallo podolico e manteca, ripreso all’interno della diretta Rai Tg Itinerante di e  con Rino Genovese, Casa Surace e i suoi inquilini  accompagnati da nonna Rosetta, Francesco Cicchella. Domenica 30 sarà la volta dei Tarantula Garganica.  Quattro giorni di enogastronomia, cultura, arte, musica e divertimento per promuovere il territorio, uno scrigno  di risorse storiche, culturali e ambientali, e di luoghi suggestivi che affascinano i visitatori.

Entro il 20 giugno, però, gli operatori commerciali, le aziende agricole, qualora fossero interessati ad esporre i propri prodotti, dovranno far pervenire la propria volontà al Comune di Corleto Monforte o all’Associazione Dynamicor che procurerà loro uno spazio espositivo in uno stand, la cui spesa sarà a carico del richiedente. Per informazioni: Consigliere comunale delegato Antonio Salerno Tel. 3935816509, Presidente associazione Dynamicor Nunzio Di Ruberto Tel. 3479080643

 La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto realizzato dal Comune di Corleto Monforte  e cofinanziato  dal POC Campania 2014-2020_linea strategia 2.4. In collaborazione, per la riuscita delle serate, c’è il supporto dell’Associazione Dynamicor.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Torna alla home