Alburni

Nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni tutto pronto per la festa per San Vito Martire

Diverse località venerano il Santo

Angela Bonora

14 Giugno 2019

Il 15 giugno si celebra la Festa di San Vito, conosciuto anche come San Vito Martire o San Vito di Lucania, patrono di Capaccio Paestum e di Sapri. Ma venerato e festeggiato anche in molte altre località italiane ed europee.

Secondo una leggenda, le ossa del Santo, dopo il martirio, furono gettate nel fiume Sele. Ma è più probabile, come confermerebbero alcuni ritrovamenti, che le sue ossa siano state seppellite accanto alla Chiesa di San Vito al Sele.

Varie sono le leggende su San Vito. Una di queste, la più nota, narra che nacque in Sicilia e fu martirizzato a Roma al tempo dell’imperatore Diocleziano, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.c.. Di famiglia nobile e pagana, fu educato al cristianesimo dal precettore Modesto e dalla nutrice Crescenzia e ben presto iniziò a compiere miracoli. Tanto che fu arrestato a torturato. Liberato da un angelo, arrivò in Lucania, nei pressi del Sele, dove continuò a compiere miracoli. Successivamente fu chiamato a Roma da Diocleziano che aveva un figlio ossesso che San Vito guarì. Ma l’imperatore, irriconoscente, lo fece lo stesso torturare e incarcerare in quanto non volle rinnegare la fede cristiana. Anche stavolta fu riportato al Sele da un angelo e qui spirò.

Secondo un’altra leggenda Dio, arrabbiato per il comportamento degli uomini, decise di distruggere le messi. San Vito lo pregò di lasciare almeno del grano per il suo cane, riuscendo a calmarlo. Così salvò il grano per il cane e per gli uomini, ma il Signore fece cadere la spiga che aveva afferrato con vigore. Fu allora che la spiga perse i chicchi sparsi su tutto il fusto assumendo la conformazione che ha oggi, ossia una piccola spiga che racchiude i chicchi di grano.

Gli appuntamenti più importanti sono a Sapri e Capaccio Paestum.
Nella città della Spigolatrice tre giorni di festa, dal 14 al 16 giugno. Il clou è sabato 15 giugno: alle ore 18:00 l’immagine del Santo sarà in processione per il paese. In serata l’esibizione del Gran Concerto Bandistico “Gioia del Colle” diretto dal maestro Eletto Rocco. Il giorno seguente, domenica 16 giugno, alle ore 22:00 si terrà il concerto di Amedeo Minghi.

Anche a Capaccio Paestum è prevista la processione con la statua del Santo seguita dal corteo dei fedeli che prenderà il via dopo la messa delle 18.30 officiata dal vescovo Ciro Miniero. Dopo la processione, alle ore 21:30, in piazza si terrà il concerto dei Balalaika 70 e a seguire uno spettacolo “Sex and the Sud” direttamente da Made in Sud.

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, oltre che a Capaccio Paestum e Sapri e Sanza, San Vito è venerato anche a Pisciotta, Tortorella, Matonti, Sanza, Felitto e Ostigliano e Sicignano degli Alburni, dove il 15 giugno si terrà lo spettacolo in piazza di Arena Rock.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home