Cilento

Castellabate: “Festa del Pescato di Paranza”, tante le novità per l’edizione 2019

Appuntamento dal 14 al 16 giugno

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Sapori e profumi del Mediterraneo in riva al mare blu del Cilento. Castellabate è pronta ad ospitare l’11esima edizione della “Festa del Pescato di Paranza” in calendario dal 14 al 16 giugno, presso il piazzale di Campo dei Rocchi, punto d’unione tra il lungomare Bracale della frazione Santa Maria di Castellabate e la spiaggia della frazione Lago.

Sono tante anche quest’anno le novità proposte dall’associazione Punta Tresino, organizzatrice dell’evento, con il supporto degli sponsor ufficiali, Friol e Antonio Amato, e con il patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’Ept di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e del Comune di Castellabate.

Per il secondo anno consecutivo, ad accogliere gli ospiti, ci sarà la maxi padella lunga 26 metri e di 4 metri di diametro, pronta ad ospitare 3mila litri di olio Friol, lo specialista del fritto, per friggere il pescato di paranza (triglie, occhialoni, gamberi, totani), rigorosamente pescato dalla flotta peschereccia locale. Ad accompagnarla nel paese di Benvenuti al Sud ci sarà la Pro Loco Camogli, promotrice della più antica sagra del pesce in Italia e gemellata con l’associazione Punta Tresino, che preparerà in questa tre giorni specialità culinarie liguri (pasta con il pesto). La delegazione ligure sarà guidata dal primo cittadino di Camogli, Francesco Olivari, dando ulteriormente seguito al “Patto di Amicizia”, siglato l’anno scorso proprio nel piccolo comune ligure con il paese di Benvenuti al Sud, amministrato dal sindaco Costabile Spinelli.

Parole d’ordine, dunque, qualità e sostenibilità con l’adozione di stoviglie biocompostabili che renderanno la “Festa del Pescato di Paranza”, rispondendo di fatto anche a quelle che sono le nuove direttive dell’Ente Parco, completamente plastic free.

Il taglio del nastro è previsto per venerdì 14 giugno (ore 19.00) con il rientro delle paranze e la benedizione del pesce, a cura dei parroci don Roberto e don Pasquale, alla presenza di Autorità civili e militari, a cui seguirà uno show cooking con la partecipazione di Rosaria Sica, conduttrice del programma televisivo “I Sapori del Sole” su Alice Tv.

Legalità e solidarietà saranno le altre due componenti dell’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza”. Sabato 15 giugno (ore 22.30) sarà conferito il Premio Nazionale della Legalità a Salvatore Battaglia, cittadino di Mezzojuso (Palermo), noto per essersi schierato pubblicamente al fianco delle sorelle Napoli, che da anni combattono la mafia dei pascoli nel loro paese. Il premio è stato istituito nell’ambito del Campania Festival, appuntamento canoro giunto alla 13esima edizione con la Direzione artistica di Bruno Carbone, importante per la presenza dei migliori cantanti selezionati da varie regioni del Sud Italia, che si terrà nelle prime due serate (14 e 15 giugno, ore 20.30), per poi lasciare spazio nell’ultima serata (domenica 16 giugno, ore 20.30) ai balli di gruppo con la direzione artistica di Antonio Ceccola.

Spazio anche all’artigianato di qualità con la partecipazione di artigiani, provenienti, da diverse regioni italiane, che metteranno in vetrina le loro produzioni, e ai laboratori artigianali, come quello sulla salatura delle alici.

Presente, inoltre, a Castellabate, anche , l’organizzazione no profit Make-A-Wish Italia Onlus, da anni impegnata nel realizzare i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portar loro gioia, forza e speranza. Oltre allo stand informativo, ci sarà una pesca di beneficenza a favore di Make-A-Wish Italia Onlus, con in palio delle padelle messe a disposizione dallo sponsor Friol. Tutta l’area eventi, infine, sarà Wi-Fi free con il servizio Open Net grazie alla partnership con Convergenze S.p.A., l’azienda Multi-Utility di telecomunicazioni, luce 100% da fonti rinnovabili e gas, leader nel Sud Italia.

“Si apre anche quest’anno il sipario su uno degli eventi più importanti e attesi in Campania – afferma Maria Assunta Verrone, in rappresentanza dell’associazione Punta Tresino – Tre giorni intensi e ricchi di novità che apriranno ufficialmente la stagione degli eventi nel nostro territorio e siamo lieti di poterlo fare con un’offerta così importante. La qualità è e resterà il nostro paradigma principale sia nei prodotti gastronomici che offriamo, su tutti la classica paranza,che negli eventi collaterali che organizziamo, incentrati sulla legalità e sulla solidarietà”.

“Un’iniziativa che sta crescendo anno dopo anno e che ha avuto anche il merito di aver avvicinato due municipalità, Castellabate e Camogli, che si impegnano costantemente nella valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e della risorsa mare. – aggiunge il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli – Un gemellaggio che si rinnova ogni anno durante la festa del pescato di paranza, nato dal lavoro sinergico delle amministrazioni e delle associazioni che, come dimostrano i risultati raggiunti dall’associazione Punta Tresino, sono davvero molto attive nei rispettivi territori. Tali risorse locali diventano fondamentali per la valorizzazione del nostro territorio”.

Tutti gli stand gastronomici apriranno alle 20.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home