Attualità

“Un giorno in Senato”: il disegno di legge degli studenti del “Pisacane” tra i progetti vincitori

Per gli studenti di Padula un importante riconoscimento

Comunicato Stampa

10 Giugno 2019

L’anno scolastico del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula si chiude con l’ennesimo, grande, successo.

Il disegno di legge presentato dagli alunni della classe 3B, nell’ambito del concorso “Un giorno in Senato” per l’anno scolastico 2018-2019, è risultato essere infatti tra i progetti vincitori.

Il concorso era stato organizzato dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca ed era rivolto alle classi del secondo, terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del percorso di alternanza scuola lavoro curato, per il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula, dal professore Gianpaolo Paesano.

L’obiettivo era promuovere tra gli studenti la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e delle attività che svolge attraverso l’ideazione di un disegno di legge con un’attività in classe di ricerca e approfondimento.

Nella motivazione si legge che “la Commissione di Valutazione ha particolarmente apprezzato il lavoro svolto ed esprime i più sentiti complimenti per l’entusiasmo e l’impegno con cui i ragazzi, attentamente indirizzati dai docenti, hanno seguito questo percorso formativo, volto a far cogliere ai giovani l’importanza delle leggi e del confronto democratico”

La classe vincitrice del bando di concorso, nei prossimi mesi, avrà modo di far visita al Senato e di partecipare, nell’arco di due giornate, a incontri di studio e formazione con funzionari del Senato illustrando ai Senatori della Repubblica il disegno di legge che hanno predisposto.

Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica Liliana Ferzola per il lavoro svolto e il risultato raggiunto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home