Attualità

Speleologi nelle scuole del Cilento: «Fondamentale conoscere il territorio»

I primi laboratori didattici partiti dall’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana hanno riguardato il tema “terra”

Comunicato Stampa

10 Giugno 2019

«Conoscere il territorio prima di tutto» è il punto da cui parte il laboratorio dedicato alla terra e al sottosuolo avviato nei giorni scorsi all’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana nell’ambito del progetto “In cammino per una scuola più inclusiva” previsto nel bando “Scuole di Comunità” finanziato lo scorso ottobre alla cooperativa Labor Limae, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020.

Tra i laboratori previsti per diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi che potenzino l’apprendimento sociale e culturale di giovani, anche quello messo in campo dagli speleologi scelti per queste lezioni formative, che ha visto coinvolti gli studenti di Montesano. Si tratta di Marco Ruocco e Norma Damiano, speleologi ed esperti conoscitori del territorio, che lavorano da tempo con le scuole attraverso escursioni e laboratori. Dopo una lezione di conoscenza, i due docenti hanno spiegato ai più piccoli come riconoscere le rocce, i fossili ed hanno approfondito il tema del carsismo che nel territorio di Caselle in Pittari trova esempio con l’Inghiottitoio del Bussento. I ragazzi nei prossimi mesi saranno poi accompagnati in due  escursioni, per conoscere alcune importanti grotte che si trovano proprio a Montesano.

Le lezioni sono state organizzate per evidenziare quanto sia importante e basilare conoscere il territorio in cui si vive e per avere la consapevolezza di ciò che ci circonda. Tra i laboratori previsti nel progetto anche quello legato ai temi della legalità, un laboratorio teatrale ed uno sui murales ai quali prenderanno parte gli studenti delle altre scuole coinvolte, tra cui l’Istituto Comprensivo di Castelcivita, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” e anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: fondi in arrivo per interventi all’ impianto sportivo “Principe Filomarino”

Il progetto prevede principalmente interventi di rigenerazione e riqualificazione dell'impianto sportivo sito in loc. San Paolo

Antonio Pagano

18/05/2025

Omignano: ordinanza per prevenire il rischio incendi

Il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre 2025. Previste sanzioni per i trasgressori

Antonio Pagano

18/05/2025

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Trionfo dell’I.O.C. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento alla Coffee Competition di Anzio

Eccellenza in pasticceria, mixology e servizio caffè in lingua inglese. Valorizzazione dei prodotti cilentani e competenze digitali in evidenza

Ernesto Rocco

17/05/2025

Battipaglia, disagio giovanile: tutto pronto per la presentazione del protocollo d’intesa tra Comune e Asl Salerno

L’assessore Francesca Napoli: "Agire preventivamente per contrastare il disagio giovanile”

Torna alla home