Attualità

Prende il Via Cilento Rock Art project

Un progetto internazionale sull’arte rupestre preistorica del Cilento e del Vallo di Diano

Comunicato Stampa

10 Giugno 2019

Nel maggio 2019 ha ufficialmente preso il via Ci.RA. – Cilento Rock Art -, un progetto di ricerca che si propone di documentare e valorizzare l’arte rupestre preistorica e protostorica del Cilento e Vallo di Diano.
Il lavoro, dopo un periodo di studio preliminare, ha previsto una prima campagna di valutazione e studio di pitture rupestri rinvenute nel territorio di San Giovanni a Piro, la cui esecuzione potrebbe risalire all’Età del Bronzo (circa 3000/3500 anni fa). In tale località si concentrerà parte delle prossime attività, anche grazie al vivo interesse che l’amministrazione comunale ha dimostrato nel volerle sostenere.

CI.RA. nasce dall’idea di un gruppo di archeologi facenti capo a diverse istituzioni ed associazioni italiane ed internazionali. Il progetto è autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, coordinato dall’Università di Ferrara in partenariato con Archeo&Arte 3D Lab del DIGILAB Sapienza Università di Roma. Partecipano inoltre esponenti de l’Instituto Terra e Memoria di Macao e Centro de Geociencias da Universidade de Coimbra in Portogallo.
La presenza umana nel Cilento è attestata fin da periodi antichissimi, numerosi luoghi ne forniscono testimonianze archeologiche e costituiscono un’eredità del passato che sta rischiando di scomparire del tutto dalla memoria del territorio. Uno straordinario patrimonio culturale, attraverso il quale è possibile ricostruire e leggere la nostra storia più remota.
Tale patrimonio è costituito non solo dai reperti materiali osservabili nei diversi siti e musei dell’area, ma anche dai segni dipinti o incisi sulle rocce che costituiscono una delle più antiche espressioni umane utilizzate per riprodurre e codificare il mondo circostante: si tratta dell’arte rupestre di età preistorica e protostorica, che al momento, in Cilento e Vallo di Diano, è conosciuta attraverso pochissimi contesti.

Ci.R.A. individua due macro aree di intervento, la ricerca archeologica e la valorizzazione del territorio, che si dovranno confrontare costantemente per rendere il progetto completo ed efficace sia a livello scientifico che divulgativo.

L’indagine archeologica si svilupperà attraverso attività di ricognizioni di superficie, affiancate dall’utilizzo di tecnologie innovative per il rilievo e la tutela delle pitture parietali individuate. Inoltre, si prevede la loro successiva mappatura al fine di conservare i dati in un database finalizzato allo sviluppo di un GIS.

Sul fronte della valorizzazione l’obiettivo è quello di collegare i singoli siti identificati in un percorso integrato di fruizione complessiva, con azioni mirate ad inserirli nel circuito del turismo culturale locale, anche attraverso il coinvolgimento di enti, associazioni ed operatori economici locali.
Partendo dalla ricerca scientifica, l’unica pratica che permette di acquisire, accrescere e comunicare nei giusti modi la conoscenza, l’attuazione del progetto Ci.R.A. avrà tra i suoi obiettivi anche quello di innescare, all’interno del sistema delle comunità locali, meccanismi di crescita tanto economica quanto culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home