Attualità

Arriva in Cilento il viaggio su solidarietà di Domenico Spadafora

Sara a Torre Orsaia e Vallo della Lucania

Comunicato Stampa

9 Giugno 2019

Arriva questa sera a Torre Orsaia e domani sarà a Vallo della Lucania Domenico Spadafora maresciallo 49enne, che ha scelto di dedicare le ferie arretrate a un progetto: percorrere 2.700 chilometri da Spadafora, suo paese, a Londra. «Lo scopo è soprattutto far conoscere attraverso questa pedalata le realtà del volontariato locale».

Questa sera sarà presso la nascente Misericordia di Torre Orsaia domani per il pranzo presso la Misericordia di Vallo.

In sella alla sua bici sta percorrendo  2.700 per attraversare quattro Paesi. È partito  da Spadafora, in provincia di Messina, il 6 giugno e arriverà  a Londra in 31 giorni , «se rispetterò il programma che mi sono prefissato» precisa Domenico Romano,49enne, maresciallo della Guardia di Finanza di Lipari,comandante della motovedetta di Lipari, ciclista per passione.

Nella capitale inglese «ad attendermi l’8 luglio ci sarà il console italiano». Il militare ha deciso di prendere tutte le ferie arretrate e dedicarle a un viaggio che «è un po’ un’avventura, ma soprattutto un modo per diffondere un messaggio di solidarietà in giro per l’Europa». Con uno scopo preciso: regalare al suo paese, Spadafora, una nuova ambulanza. «I turni del mio lavoro mi hanno sempre impedito di fare sport di squadra. Anche una semplice partita a calcetto diventava un impegno difficilmente conciliabile con i miei orari – racconta – così ho cominciato ad andare in bici. Adesso percorro 10mila chilometri in un anno».

Per capire come nasce l’idea di accomunare la passione per le due ruote a un aspetto benefico bisogna andare indietro nel tempo, all’amicizia che da anni lo lega al vicegovernatore della Misericordia di Spadafora, Tonino Ruggeri. «Ci siamo conosciuti in occasione dell’alluvione di Scarcelli – racconta ancora il finanziere – sono sempre stato un volontario di protezione civile e spesso mi ritrovavo a lavorare con i soci della Misericordia. A Spadafora ci conosciamo un po’ tutti, siamo 5mila abitanti. E giorno dopo giorno ho sposato la causa di quest’associazione e sono diventato socio».

Quando Romano ha detto che voleva provare ad arrivare a Londra in bici, è stato Ruggeri a proporgli «di associare una raccolta fondi per comprare un’ambulanza». Ecco come nasce A Londra ma…in bici. Pedalando attraverso le varie regioni, Romano porterà i simboli della Misericordia di Spadafora, della Onlus Fabrizio Ripa di Villafranca Tirrena e dell’Admo di Milazzo. Simboli del volontariato legati ad alcune delle realtà associative del territorio metropolitano messinese di cui Romano è parte attiva. «Molti sono disposti a donare due euro con un sms solidale e poi non conoscono i volontari che operano dietro la porta di casa. L’obiettivo è non solo quello di comprare un’ambulanza per la Misericordiadi Spadafora – spiega – ma soprattutto far conoscere attraverso questa pedalata le realtà del volontariato locale a livello nazionale e internazionale».

Ad appoggiarlo in questa sua idea anche il comandante della sezione operativa navale di Milazzo, tenente Carmelo Di Franco «che mi sta agevolando e supportando, insieme a mia moglie Angela e i miei figli Gabriele che ha 15 anni e Michele, 23, che vive e lavora a Londra. Lo raggiungerò in bici» racconta. Per farlo attraverserà l’Italia lungo la storica via Francigena, che dalla Sicilia conduce fino in Francia, percorrendola in gran parte. «Valicherò la catena delle Alpi attraverso il passo del Gran San Bernardoe trascorrerò le notti appoggiandomi alle sedi delle Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. Poi arriverò a Losannae da qui fino al canale della Manica». Da Dover si dirigerà a Canterbury e, infine, giungerà a Londra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Torna alla home