Attualità

Comunità montana “Alento Monte Stella”, la Uila Uil: “Serve chiarezza”

"Sull’utilizzo delle risorse, pronti a tutto per tutelare i lavoratori"

Ernesto Rocco

8 Giugno 2019

“Vogliamo chiarezza su come vengono utilizzate le risorse, per evitare di causare danni ai lavoratori”. L’appello per la comunità montana “Alento Monte Stella” parte da Antonio Falivene della Uila Uil Salerno dopo i vari incontri sindacali. “Si è cercato di costruire un rapporto costruttivo con questa comunità montana per il rispetto dei lavoratori e dell’amministrazione che la guida, ma è stato tutto vano”, ha detto.

“Questo mio modo di agire non prodotto effetti che speravo, ma non ho nulla da rimproverarmi. Ho cercato in tutti i modi di avere un dialogo sia con la parte politica che con gli uffici”.

La Uila Uil denuncia la mancanza di risposte mai arrivate puntualmente. “Una delle questioni poste sul tavolo è quella delle convenzioni con esterni che hanno un costo di una certa entità e in alcuni aspetti non producono gli effetti sperati. Non capiamo, visto che sono stati potenziati gli uffici con il personale della forestazione, perché non si siano evitate spese esterne. Si possono invece utilizzare meglio gli operatori all’interno degli uffici per produrre economia. Sono questioni che portiamo avanti da anni e siamo pronti a ogni azione per tutelare i lavoratori”. Inoltre dalla Uila Uil viene posto il problema della disparità di trattamento tra un lavoratore e l’altro che crea attrito senza dare le giuste e dovute risposte, per quanto riguarda ad esempio il tfr e i livelli. Dubbi anche sulla mancata comunicazione con l’organizzazione sindacale riguardo le riassunzioni di lavoratori che in passato si sono dimessi. “Non abbiamo avuto notizie certe e puntuali”, ha detto Falivene. “Poca chiarezza e comunicazione c’è stata anche sui Cud 2018, creando un vero danno per i lavoratori. Come sindacato siamo pronti sempre al dialogo. Ma tutto deve cambiare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Agropoli a Palermo per la Finale Nazionale dei Giochi Matematici: soddisfazione per due studenti dell’I.C. “Rossi Vairo”

Dopo aver superato le qualificazioni di istituto e di Finale d'Area, Alessandro e Simone si sono guadagnati un posto tra i 900 finalisti, su ben 358.758 partecipanti iniziali

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Torna alla home