Attualità

“How to save the planet”, un libro che racconta come comprendere il futuro dell’energia per cambiare il clima

Tra gli autori il cilentano Felice Lucia

Comunicato Stampa

7 Giugno 2019

“Le persone che ancora si ostinano a concepire l’economia secondo i vecchi paradigmi produttivistici basati sul carbon fossile e sullo sfruttamento delle risorse e non secondo la Green economy e le economie circolari, appartengano all’archeologia politica e sarà la storia a travolgerlo e a condannarlo come nemico del Pianeta.” Così si legge nel libro “How to save the planet. Comprendere il futuro dell’energia per cambiare il clima “un libro molto interessante di 185 pagine nato con l’intento di sensibilizzare la cultura ambientale dei ragazzi perché serve un cambio netto di mentalità per raggiungere obiettivi inimmaginabili. Educare allo sviluppo sostenibile significa, infatti, attivare comportamenti e stili di vita fondati su valori come il rispetto dell’ambiente.

I due autori, Felice Lucia e Crescenzo de Stasio – il primo ingegnere ambientale, il secondo direttore di una importante Esco, ma soprattutto due genitori che vogliono unirsi con i loro figli per combattere il nemico comune, i cambiamenti climatici – cercano di spiegare in una maniera semplice il mondo dell’energia. Gli autori nel primo capitolo parlano dei cambiamenti climatici, dello spreco alimentare e dell’aumento della CO2 ed introducono nel secondo capitolo quello che è un percorso obbligato verso le fonti rinnovabili. Dopo aver raccontato e spiegato come si sta attuando la politica delle rinnovabili in Italia attraverso il Piano Nazionale Energia e Clima, nei capitoli successivi si discute come la digitalizzazione insieme alle nuove tecnologie cambierà la nostra società. Infine si conclude il percorso parlando delle Energy community, organizzate in modo da raggiungere l’autosufficienza e spiegando perché è importante combattere la povertà energetica, grazie anche alla decarbonizzazione. Bisogna capire che siamo di fronte ad una minaccia che rischia di portare all’estinzione le future generazioni, se non vengono abbandonati i combustibili fossili e lo sfruttamento insensato della Terra.

La forza di cambiare appartiene a tutti noi e non possiamo affidarci solo ai politici e demandare a loro le scelte del nostro futuro. La transizione energetica verso le fonti rinnovabili è l’unica soluzione sostenibile se vogliamo continuare a crescere e sviluppare senza ucciderci, ma questo dovrà comportare un cambio radicale negli stili di vita accompagnato dalla scomparsa del petrolio. Tutto questo sarà possibile grazie alle scelte che noi faremo nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo del libro è stimolare e sensibilizzare le persone verso un modello energetico sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home