Attualità

“How to save the planet”, un libro che racconta come comprendere il futuro dell’energia per cambiare il clima

Tra gli autori il cilentano Felice Lucia

Comunicato Stampa

7 Giugno 2019

“Le persone che ancora si ostinano a concepire l’economia secondo i vecchi paradigmi produttivistici basati sul carbon fossile e sullo sfruttamento delle risorse e non secondo la Green economy e le economie circolari, appartengano all’archeologia politica e sarà la storia a travolgerlo e a condannarlo come nemico del Pianeta.” Così si legge nel libro “How to save the planet. Comprendere il futuro dell’energia per cambiare il clima “un libro molto interessante di 185 pagine nato con l’intento di sensibilizzare la cultura ambientale dei ragazzi perché serve un cambio netto di mentalità per raggiungere obiettivi inimmaginabili. Educare allo sviluppo sostenibile significa, infatti, attivare comportamenti e stili di vita fondati su valori come il rispetto dell’ambiente.

I due autori, Felice Lucia e Crescenzo de Stasio – il primo ingegnere ambientale, il secondo direttore di una importante Esco, ma soprattutto due genitori che vogliono unirsi con i loro figli per combattere il nemico comune, i cambiamenti climatici – cercano di spiegare in una maniera semplice il mondo dell’energia. Gli autori nel primo capitolo parlano dei cambiamenti climatici, dello spreco alimentare e dell’aumento della CO2 ed introducono nel secondo capitolo quello che è un percorso obbligato verso le fonti rinnovabili. Dopo aver raccontato e spiegato come si sta attuando la politica delle rinnovabili in Italia attraverso il Piano Nazionale Energia e Clima, nei capitoli successivi si discute come la digitalizzazione insieme alle nuove tecnologie cambierà la nostra società. Infine si conclude il percorso parlando delle Energy community, organizzate in modo da raggiungere l’autosufficienza e spiegando perché è importante combattere la povertà energetica, grazie anche alla decarbonizzazione. Bisogna capire che siamo di fronte ad una minaccia che rischia di portare all’estinzione le future generazioni, se non vengono abbandonati i combustibili fossili e lo sfruttamento insensato della Terra.

La forza di cambiare appartiene a tutti noi e non possiamo affidarci solo ai politici e demandare a loro le scelte del nostro futuro. La transizione energetica verso le fonti rinnovabili è l’unica soluzione sostenibile se vogliamo continuare a crescere e sviluppare senza ucciderci, ma questo dovrà comportare un cambio radicale negli stili di vita accompagnato dalla scomparsa del petrolio. Tutto questo sarà possibile grazie alle scelte che noi faremo nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo del libro è stimolare e sensibilizzare le persone verso un modello energetico sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Torna alla home