Attualità

“How to save the planet”, un libro che racconta come comprendere il futuro dell’energia per cambiare il clima

Tra gli autori il cilentano Felice Lucia

Comunicato Stampa

7 Giugno 2019

“Le persone che ancora si ostinano a concepire l’economia secondo i vecchi paradigmi produttivistici basati sul carbon fossile e sullo sfruttamento delle risorse e non secondo la Green economy e le economie circolari, appartengano all’archeologia politica e sarà la storia a travolgerlo e a condannarlo come nemico del Pianeta.” Così si legge nel libro “How to save the planet. Comprendere il futuro dell’energia per cambiare il clima “un libro molto interessante di 185 pagine nato con l’intento di sensibilizzare la cultura ambientale dei ragazzi perché serve un cambio netto di mentalità per raggiungere obiettivi inimmaginabili. Educare allo sviluppo sostenibile significa, infatti, attivare comportamenti e stili di vita fondati su valori come il rispetto dell’ambiente.

InfoCilento - Canale 79

I due autori, Felice Lucia e Crescenzo de Stasio – il primo ingegnere ambientale, il secondo direttore di una importante Esco, ma soprattutto due genitori che vogliono unirsi con i loro figli per combattere il nemico comune, i cambiamenti climatici – cercano di spiegare in una maniera semplice il mondo dell’energia. Gli autori nel primo capitolo parlano dei cambiamenti climatici, dello spreco alimentare e dell’aumento della CO2 ed introducono nel secondo capitolo quello che è un percorso obbligato verso le fonti rinnovabili. Dopo aver raccontato e spiegato come si sta attuando la politica delle rinnovabili in Italia attraverso il Piano Nazionale Energia e Clima, nei capitoli successivi si discute come la digitalizzazione insieme alle nuove tecnologie cambierà la nostra società. Infine si conclude il percorso parlando delle Energy community, organizzate in modo da raggiungere l’autosufficienza e spiegando perché è importante combattere la povertà energetica, grazie anche alla decarbonizzazione. Bisogna capire che siamo di fronte ad una minaccia che rischia di portare all’estinzione le future generazioni, se non vengono abbandonati i combustibili fossili e lo sfruttamento insensato della Terra.

La forza di cambiare appartiene a tutti noi e non possiamo affidarci solo ai politici e demandare a loro le scelte del nostro futuro. La transizione energetica verso le fonti rinnovabili è l’unica soluzione sostenibile se vogliamo continuare a crescere e sviluppare senza ucciderci, ma questo dovrà comportare un cambio radicale negli stili di vita accompagnato dalla scomparsa del petrolio. Tutto questo sarà possibile grazie alle scelte che noi faremo nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo del libro è stimolare e sensibilizzare le persone verso un modello energetico sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home