Alburni

Roscigno: il maresciallo Rosario Alessandro premiato dal Ministro della Difesa

La cerimonia in occasione dei 205 anni dalla fondazione dell'Arma dei Carabinieri

Katiuscia Stio

6 Giugno 2019

Rosario Alessandro, maresciallo maggiore, 47 anni, originario di Roscigno, premiato a Roma dal Ministro della Difesa Elisabetta Trenta alla cerimonia per il 205° annuale di fondazione della Benemerita. All’interno della Caserma ‘Salvo D’Acquisto’ di Tor di Quinto a Roma, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato ieri il 205esimo annuale di Fondazione, alla presenza di autorità parlamentari e di governo, di esponenti delle magistrature e del comandante generale Giovanni Nistri.

La cerimonia, con lo schieramento di tre Reggimenti di formazione rappresentativi di tutte le organizzazioni dell’Arma, da quella Addestrativa alla Territoriale, dalla Mobile e Speciale alla Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare, ha previsto gli onori al ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Nel corso della cerimonia sono stati premiati, per essersi distinti in significative operazioni di servizio, 6 militari, comandanti di stazione dislocate in tutta Italia, tra cui il maresciallo maggiore Alessandro che attualmente guida la stazione della Benemerita di Barrafranca ( EN).

Alessandro è al servizio dell’Arma dei Carabinieri da 28 anni, sposato e padre di due figli. Parte da Roscigno nel 1991, frequenta la scuola sottoufficiali e da allora inizia la sua storia nell’Arma. È giovane quando arriva a Mazzarino, Riesi, Gela, Serradifalco. Per anni opera in comuni che raccontano spaccati di storia e difficoltà, che il giovane maresciallo maggiore fronteggia con devozione, passione e dedizione al servizio. Anche nel dicembre del 2018 riceve un premio, per l’operato svolto, ed un elogio dal comandante della legione Sicilia dell’Arma, generale di brigata Riccardo Galletta. Con la premiazione nella cerimonia di ieri, a Roma, il maresciallo maggiore Alessandro si riconferma uomo dalla spiccata professionalità ed elevato spirito di sacrificio, per il costante e lodevole impegno nell’assolvimento dei suoi doveri ed il conseguimento di assoluto rilievo in ogni settore di servizio.

“Figlio d’arte” si potrebbe dire, scherzosamente, visto che è nipote di Domenico Resciniti, 69 anni, anche lui roscignolo e oggi carabiniere in pensione che, oltre ad aver ottenuto lo stesso riconoscimento, nel 2013 dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri per essersi particolarmente distinto nell’espletamento dell’attività di Istituto, dopo 46 anni di onorata carriera, si è congedato con “La storia siamo anche noi”, un poster con tutti i 13 parenti carabinieri che hanno fatto la storia della famiglia e dell’Arma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home