Attualità

VIDEO | Orario estivo di Trenitalia: le novità in Cilento

Il territorio collegato con Frecciarossa e Frecciabianca

Redazione Infocilento

4 Giugno 2019

Frecciarossa

Più capillarità nelle aree urbane, maggiore personalizzazione dell’offerta e dinamicità per soddisfare la domanda turistica estiva. Insieme alle connessioni per unire il treno alle altre modalità di trasporto che permettono facili spostamenti per viaggiatori e turisti stranieri.

Trasversali a tutte le novità dell’orario estivo 2019 di Trenitalia sono la qualità in termini di comfort, puntualità e assistenza e la digitalizzazione per favorire maggiore semplificazione e connettività di tutti i passeggeri, grazie anche all’installazione del wi-fi Fast a bordo dei Frecciarossa 1000 e Frecciargento ETR 700.

Frecce, InterCity, EuroCity, Euronight e FRECCIALink: è il network Trenitalia, composto da 437 treni al giorno, arricchito con ulteriori 190 nuove fermate, che connette nell’estate 2019 più di 240 stazioni delle principali città italiane.

Sono 289 Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), 108 InterCity (giorno e notte) e fino a 36 FRECCIALink, a cui si aggiungono 32 EuroCity e otto Euronight, che uniscono l’Italia all’Europa da domenica 9 giugno, giorno del nuovo orario estivo 2019 di Trenitalia.

Frecciarossa, più frequenza e copertura territoriale: 32 nuove fermate negli hub di Milano, Medio-Padana e Napoli; 104 Frecciarossa tra Roma e Milano

Una maggiore copertura delle principali aree del Paese in tutte le ore della giornata, favorendo più capillarità di collegamenti su tutto il territorio, grazie alle trentadue fermate Frecciarossa in più: 14 a Milano Rogoredo (totale 52), 8 a Reggio Emilia AV (totale 41) e 10 a Napoli Afragola (totale 33), che portano a 427 le fermate complessive delle Frecce nei nodi ferroviari metropolitani di Milano (246), area Medio padana (61 di cui 41 Reggio Emilia AV più 20 Reggio Emilia) e Napoli (120).

Confermate le 104 corse Frecciarossa che uniscono Roma e Milano. Un’offerta dalle 5.00 del mattino alla mezzanotte, orari in cui sono previsti gli ultimi arrivi nelle due più grandi metropoli del Paese. Di questi sono 56 i Frecciarossa che uniscono Colosseo e Madonnina in circa tre ore, senza fermate intermedie o con solo fermata a Bologna Centrale. A questi se ne aggiungono altri due con fermata solo a Reggio Emilia AV. Gli altri 46 Frecciarossa, che completano l’offerta sulla rotta Roma – Milano e diventano 49 nella giornata di picco massimo del venerdì, offrono un servizio su misura per ogni esigenza di spostamento collegando anche le altre città del Sistema AV: Torino, Bologna, Reggio Emilia AV, Firenze, Napoli e Salerno.

46 Frecce per la costa adriatica nei week end estivi: con due Frecciarossa in più Milano – Ancona e due nuovi Frecciargento Bolzano – Ancona

L’offerta Trenitalia per l’estate 2019 diventa ancora più dinamica con collegamenti e servizi dedicati a soddisfare la domanda turistica estiva nel Belpaese.

Due Frecciarossa in più il sabato e la domenica fino al 15 settembre tra Milano e Ancona.

E il sabato e la domenica, sempre fino al 15 settembre, due nuovi Frecciargento che avvicinano la montagna al mare, collegando Bolzano e Ancona. Le quattro Frecce si aggiungono ai sei Frecciarossa, 16 Frecciargento e 20 Frecciabianca e portano così a 46 le Frecce che collegano la costa adriatica al resto d’Italia. Per tutta l’estate, previste inoltre, sei fermate Frecciarossa in più a Riccione, di cui quattro nel fine settimana.

Grazie alle Frecce in servizio sulla costa adriatica, tra Milano e Riccione il viaggio si riduce a due ore e nove minuti, tra il Capoluogo lombardo e Ancona a tre ore e due minuti e tra Milano e Bari a sei ore e 45 minuti. La nuova rotta Frecciargento permette di raggiungere Ancona da Bolzano in quattro ore e 40 minuti. Ma non è tutto perché anche i piemontesi possono raggiungere velocemente la costa adriatica: da Torino a Rimini bastano tre ore e 18 minuti e da Torino a Ancona quattro ore e 13 minuti.

 

Due Frecciarossa uniscono Chiusi-Chianciano Terme al sistema AV:

più vicine Siena, Val di Chiana, Val d’Orcia, Amiata e Trasimeno

Due Frecciarossa, fino al 15 settembre, collegano Chiusi-Chianciano Terme alle principali città italiane servite dall’alta velocità. Le nuove fermate sono la risposta alla crescente domanda di mobilità turistica nel periodo estivo. L’obiettivo è infatti soddisfare la domanda stagionale turistica verso le aree di Chiusi, Siena e le sue Terre, Val di Chiana, Val d’Orcia, Amiata e Trasimeno, conosciute come le antiche terre degli Etruschi. Ciò è possibile anche grazie alle migliori connessioni di primo e ultimo miglio con il territorio fra Chiusi e Siena, consentendo un facile interscambio modale treno autobus.

 

In Laguna con il Frecciarossa: confermate le 48 corse Milano – Venezia

Confermati i 48 Frecciarossa tra Milano e Venezia. I turisti possono raggiungere la Laguna da Milano Centrale in Frecciarossa con partenze dalle 6.15 del mattino e ultimo arrivo previsto a Venezia Santa Lucia alle 23.13.

Confermati anche i due collegamenti Frecciarossa sulla rotta Genova – Milano – Venezia. La coppia di treni di andata e ritorno collega il Capoluogo ligure alla città lagunare fermando a Milano, Brescia, Verona, Vicenza e Padova.

 

Sei Frecce connettono Fiumicino Aeroporto a Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Genova, La Spezia, Pisa e Roma; quattro Frecciarossa arrivano a Trieste Airport

Il nuovo orario estivo 2019 di Trenitalia è fortemente incentrato anche sulle connessioni fra le porte di accesso del Paese: stazioni, aeroporti e porti.

Confermate le quattro corse giornaliere Frecciarossa che connettono l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino con Venezia.

Due collegamenti Frecciargento uniscono il Ponente ligure (Genova e La Spezia) e la Toscana (Pisa e Firenze) a Fiumicino Aeroporto e viceversa. In 4 ore e 32 minuti si può viaggiare in Frecciargento tra Fiumicino Aeroporto e Genova Piazza Principe. Tra Fiumicino Aeroporto e Pisa Centrale in due ore e 42 minuti e tra Fiumicino Aeroporto e Firenze Campo di Marte in solo un’ora e 54 minuti.

Per potenziare la connessione del sistema aeroportuale italiano con quello alta velocità, quattro Frecciarossa della rotta Torino Trieste fermano nella stazione di Trieste Airport, portando a 10 le fermate Frecce giornaliere nello scalo aeroportuale triestino.

 

Frecciarossa nel Cilento, fermate a: Agropoli, Vallo della Lucania, Centola/Palinuro/Marina di Camerota, Pisciotta/Palinuro e Sapri

Il Frecciarossa unisce nel fine settimana il Cilento al resto d’Italia fino al 13 ottobre. Infatti venerdì, sabato e domenica il Frecciarossa 9517 in partenza da Milano Centrale alle 7.20 arriva a Sapri alle 14.14. Nello stesso periodo, la corsa Frecciarossa 9590 per il Nord è prevista da Sapri alle 14.52 con arrivo a Milano Centrale alle 21.50.

 

Al mare in Frecciargento: sei corse connettono Roma e il resto d’Italia a Calabria e Sicilia (treno+nave Blu Jet); nuove fermate a Maratea

Sono 52 i Frecciargento al giorno che collegano la Capitale con alcune delle principali città del Nord e del Sud Italia.

Proprio al Sud dal 9 giugno, nel fine settimana e fino al 15 settembre, sono previste due nuove corse Frecciargento che fanno salire a sei i collegamenti tra Roma e Reggio Calabria, con la fermata aggiuntiva a Maratea per due corse, il sabato e la domenica.

Il nuovo Frecciargento previsto nel periodo estivo parte sabato e domenica da Roma Termini alle 6.25 e arriva a Reggio Calabria Centrale alle 12.40. Il Frecciargento verso Nord parte da Reggio Calabria Centrale alle 16.00 e arriva a Roma alle 21.55, garantendo così il proseguimento dei viaggi verso Nord.

Le Frecce Reggio Calabria – Roma sono in connessione anche con la Sicilia grazie ai collegamenti Blu Jet, la società di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che svolge il servizio di traghettamento con navi veloci tra Villa San Giovanni e Messina. Roma e Messina sono collegate in cinque ore e 12 minuti con la soluzione Freccia più nave.

Confermati i 10 collegamenti Frecciargento tra Roma e Bari, di cui due diretti senza fermate intermedie: da Roma verso Bari (venerdì e domenica) e da Bari in direzione Roma (sabato e lunedì). Due nuove fermate Frecciargento a Barletta: sono la risposta alla crescente domanda di servizi di trasporto dall’area Nord della Puglia verso Roma. Il collegamento da Roma verso Bari viene effettuato tutti i giorni, tranne il sabato. Quello da Bari verso Roma tutti i giorni, tranne la domenica. Inoltre, per favorire le partenze estive fino al 15 settembre, previste quattro fermate in più a Monopoli e due a Ostuni.

 

Fermate estive Frecciabianca: Riccione, Cattolica, Senigallia, Vasto, Fasano, Orbetello, Agropoli–Castellabate, Vallo della Lucania e Scalea

Trentasei Frecciabianca completano il network delle Frecce. Confermata l’offerta Frecciabianca su tutte le direttrici: 12 treni collegano Roma con Genova sulla rotta Tirrenica Nord dove sono previste fermate in più a Orbetello, 18 i Frecciabianca che collegano Milano e Venezia alla direttrice adriatica con fermate estive a Riccione, Cattolica, Senigallia, Giulianova, Vasto, Monopoli, Fasano e Ostuni. Confermati infine i quattro Frecciabianca che uniscono Roma alla Calabria con fermate aggiuntive per l’estate a Agropoli-Castellabate, Vallo della Lucania e Scalea.

 

Collegamenti InterCity e InterCity Notte: in vacanza con più relax

Integrano l’offerta delle Frecce 108 collegamenti al giorno InterCity (88) e InterCity Notte (20), che raggiungono più di 200 città e mete turistiche d’Italia.

 

Rotte internazionali

Confermati i 48 collegamenti giornalieri con Francia, Svizzera, Germania e Austria.

Previsti collegamenti EuroCity da Milano per Zurigo, Basilea, Ginevra e Lucerna in Svizzera e fino a Francoforte in Germania; da Venezia a Zurigo e Ginevra. Da Milano a Zurigo ci si può spostare in tre ore e 40 minuti e da Milano a Ginevra in tre ore e 58 minuti. Trenitalia offre anche la possibilità di viaggiare di notte e guadagnare così un giorno di vacanza con gli EuroNight che uniscono l’Italia a Vienna, Salisburgo e Monaco.

Confermato anche il network Thello sulla rotta Venezia – Milano – Digione – Parigi in treno notte e sulla Milano – Genova – Nizza – Marsiglia con treni diurni, opportunità in più per raggiungere Cannes, Antibes e le località balneari della Costa Azzurra.

 

FRECCIALink per l’estate: Sorrento, Pompei, Salento, Piombino, Cecina, Val Gardena e Val di Fassa, Cortina e Campiglio più vicine

Sono 52 le nuove fermate FRECCIALink per raggiungere città d’arte, località di mare o di montagna con il servizio integrato treno+bus di Trenitalia. Il FRECCIALink arriva a Pompei e Sorrento (quattro corse sabato e domenica da/per Napoli Centrale in connessione con i Frecciarossa da/per Roma, Bologna, Milano), Santa Maria di Leuca, Torre San Giovanni/Marina di Ugento, Otranto (due corse sabato e domenica da/per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per Roma), Gallipoli (quattro corse sabato e domenica per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per Roma), Piombino e Cecina (quattro corse al giorno venerdì, sabato e domenica in connessione con Frecciargento da/per Bologna, Milano e Venezia).

Riattivati per le vacanze estive anche i FRECCIALink per le località di montagna tra il 29 giugno e il primo settembre: Cortina d’Ampezzo (due corse, fermate a Tai di Cadore e San Vito di Cadore), Madonna di Campiglio (due corse, con fermata a Pinzolo), Val Gardena (due corse, con fermate a Selva di Val Gardena, Santa Cristina, Ortisei) e Val di Fassa (due corse con fermate a Canazei, Vigo di Fassa, Moena). Un unico biglietto di viaggio, integrato Freccia più bus, permette alle prestigiose località italiane di connettersi al network Frecce di Trenitalia. Da Roma basteranno cinque ore e 49 minuti per arrivare a Ortisei, sei ore e 10 minuti per Madonna di Campiglio e sei ore e 31 minuti a Canazei. Da Milano a Cortina D’Ampezzo cinque ore e nove minuti. Si amplia così il network FRECCIALink, che apre al turismo estivo e offre nuove corse speciali da e per località balneari e di montagna conosciute in tutto il mondo. Confermati i collegamenti con Siena, Perugia, Assisi, Matera, Potenza, Cosenza e Catanzaro.

Intervista all’ad di Ferrovie dello Stato Gianfranco Battisti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home