Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Centola e Ceraso

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

3 Giugno 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Centola

Popolazione straniera residente a Centola al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Centola (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Centola al 1° gennaio 2018 sono 231 e rappresentano il 4,5% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Centola (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Centola (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 35,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall’Ucraina (12,1%) e dal Marocco(10,0%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Centola 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 28 55 83 35,93%
Ucraina Europa centro orientale 8 20 28 12,12%
Polonia Unione Europea 2 12 14 6,06%
Francia Unione Europea 1 4 5 2,16%
Regno Unito Unione Europea 0 4 4 1,73%
Federazione Russa Europa centro orientale 0 3 3 1,30%
Germania Unione Europea 1 2 3 1,30%
Albania Europa centro orientale 2 0 2 0,87%
Bulgaria Unione Europea 2 0 2 0,87%
Portogallo Unione Europea 0 2 2 0,87%
Belgio Unione Europea 1 0 1 0,43%
Paesi Bassi Unione Europea 0 1 1 0,43%
Spagna Unione Europea 1 0 1 0,43%
Svizzera Altri paesi europei 0 1 1 0,43%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 0 1 1 0,43%
Repubblica Ceca Unione Europea 0 1 1 0,43%
Totale Europa 46 106 152 65,80%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 13 10 23 9,96%
Burkina Faso (ex Alto Volta) Africa occidentale 5 0 5 2,16%
Ghana Africa occidentale 5 0 5 2,16%
Tunisia Africa settentrionale 4 0 4 1,73%
Mali Africa occidentale 3 0 3 1,30%
Costa d’Avorio Africa occidentale 3 0 3 1,30%
Senegal Africa occidentale 2 1 3 1,30%
Niger Africa occidentale 2 0 2 0,87%
Nigeria Africa occidentale 2 0 2 0,87%
Algeria Africa settentrionale 1 0 1 0,43%
Mauritania Africa occidentale 1 0 1 0,43%
Guinea Africa occidentale 1 0 1 0,43%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,43%
Totale Africa 43 11 54 23,38%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
Pakistan Asia centro meridionale 7 4 11 4,76%
Sri Lanka (ex Ceylon) Asia centro meridionale 3 0 3 1,30%
Bangladesh Asia centro meridionale 1 1 2 0,87%
India Asia centro meridionale 1 0 1 0,43%
Totale Asia 12 5 17 7,36%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Venezuela America centro meridionale 1 2 3 1,30%
Cuba America centro meridionale 1 2 3 1,30%
Uruguay America centro meridionale 0 2 2 0,87%
Totale America 2 6 8 3,46%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Centola per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Centola 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 3 6 9 3,9%
5-9 6 4 10 4,3%
10-14 3 5 8 3,5%
15-19 4 2 6 2,6%
20-24 6 5 11 4,8%
25-29 14 12 26 11,3%
30-34 21 25 46 19,9%
35-39 14 12 26 11,3%
40-44 9 15 24 10,4%
45-49 6 13 19 8,2%
50-54 6 10 16 6,9%
55-59 4 7 11 4,8%
60-64 2 6 8 3,5%
65-69 2 4 6 2,6%
70-74 1 1 2 0,9%
75-79 2 0 2 0,9%
80-84 0 1 1 0,4%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 103 128 231 100%

Ceraso

Popolazione straniera residente a Ceraso al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Ceraso (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Ceraso al 1° gennaio 2018 sono 80 e rappresentano il 3,5% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Ceraso (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Ceraso (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 68,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

 
Grafico cittadinanza stranieri - Ceraso 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 27 28 55 68,75%
Polonia Unione Europea 2 6 8 10,00%
Ucraina Europa centro orientale 1 4 5 6,25%
Bulgaria Unione Europea 1 1 2 2,50%
Germania Unione Europea 0 1 1 1,25%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 0 1 1 1,25%
Totale Europa 31 41 72 90,00%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 4 3 7 8,75%
Totale Africa 4 3 7 8,75%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Repubblica Dominicana America centro meridionale 1 0 1 1,25%
Totale America 1 0 1 1,25%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Ceraso per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Ceraso 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 3 1 4 5,0%
5-9 2 3 5 6,3%
10-14 1 1 2 2,5%
15-19 3 2 5 6,3%
20-24 2 1 3 3,8%
25-29 2 4 6 7,5%
30-34 10 5 15 18,8%
35-39 4 7 11 13,8%
40-44 3 7 10 12,5%
45-49 1 4 5 6,3%
50-54 3 4 7 8,8%
55-59 2 1 3 3,8%
60-64 0 1 1 1,3%
65-69 0 2 2 2,5%
70-74 0 1 1 1,3%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 36 44 80 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home