Attualità

Perdifumo: Inaugurato Centro Culturale ACIPEA

L’Associazione Culturale Italiana Poeti ed Artisti apre le porte al Cilento

Emma Mutalipassi

3 Giugno 2019

Il 25 Maggio è stato inaugurato a Perdifumo un centro culturale, una sezione di ACIPEA, Associazione Culturale Italiana Poeti ed Artisti, grazie a Laura Avella che ha messo a disposizione la bella location che fa parte di palazzo Laurice nei pressi della fontana Del Guindacio.

Ricordiamo che sulla monumentale fontana di Perdifumo (costr.del 1500) del paese restano ancora due epigrafi che ricordano i due tempi dell’acquisto del dominio di Perdifumo da parte del Guindacio . Importante contributo nella coordinazione dell’iniziativa è stato offerto da Anna Maria Cappuccio, poetessa, anche lei attiva sul territorio in ambito culturale. ACIPEA nasce allo scopo di diffondere la cultura in genere, comprese le tradizioni popolari e folkloristiche, ed in particolar modo quella letteraria, musicale, poetica ed artistica nel mondo dei giovani quanto degli adulti; ampliare la conoscenza e gli orizzonti conoscitivi in campo poetico, letterario ed artistico, attraverso l’interazione, la sperimentazione e lo scambio di idee che il contatto fra persone, enti ed associazioni consente di realizzare.

Lo scorso 25 Maggio erano presenti a Perdifumo la presidente dell’associazione ACIPEA Lucia Gaeta ed il vicepresidente Emilio De Roma scultore e critico d’arte accompagnati da una delegazione di soci. L’auspicio è di poter utilizzare questo spazio come centro lettura, caffè letterari, presentazione libri, ed esposizione pittoriche.

Vi è stato un positivo riscontro da parte di tutti, da parte dell’amministrazione comunale che ha subito recepito l’iniziativa e successivamente nel giorno dell’inaugurazione ha ci ha onorati con la presenza del vicesindaco Rosaria Malandrino, da parte del parroco Don Jonny che ha benedetto la sede e l’iniziativa e da tutti gli artisti intervenuti. Ospiti come Maria Rosaria Verrone che ha esposto la mattina la sua arte pittorica con magnifici quadri e poi nel pomeriggio ha partecipato Romeo Lembo con l’esposizione delle sue bellissime tele; il fotografo Bruno Gaeta, che ha immortalato momenti salienti di questa giornata, il cavaliere Peppe Barra, editore del Saggio. Inoltre Don Pasquale Gargione, presidente dell’Associazione “Amici per Camella e Perdifumo” che in sua assenza ha mandato in sua vece,Prof.ssa Rosa Paragano la quale ci ha portato i suoi saluti e la disponibilità per ciò che faremo. Tanti poeti e scrittori presenti : la scrittrice e poetessa Rosaria Zizzo, Lidia Lo Guercio, Giuseppe De Vita, “fratello del grande cantore cilentano Aniello De Vita” Giuseppe, ci ha deliziato con versi in vernacolo cilentano. La poetessa Carmelina di Paolo, Ferdinando di Muro, Francesco Bruno, Stefano Contente con i suoi versi ci ha fatto conoscere la sua ultima raccolta “Tornano le Rondini” che tra lingua e dialetto fa rivivere emozione antiche e nuove sentimenti riscoperti attraverso realtà di una memoria passata ma ben impressa ancora in ognuno di noi.

Ancora Pasquale Muccio ha presentato il suo libro sulla suora Rosvita Di Gandersheim, il giovane editore Vincenzo D’amico che era presente a nome di Giuseppe Antonio Martino di Roma presentandone l’opera. Momenti suggestivi in musica hanno accompagnato questa giornata all’insegna della cultura a tutto tondo: Aradia e Sara, hanno fatto assaporare il ritmo del battere del tamburo, le note dell’arpa e le parole delle poesie. Un prossimo appuntamento è fissato per il 15 giugno, vi sarà un caffè letterario dove le delegate dell’associazione, Anna Maria Cappuccio e Laura Avella ospiteranno i partecipanti in una prima parte dalle 10.30 alle 12.30 e poi a partire dalle 16.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home