Attualità

Crisi idrica in Cilento: un incontro a Pioppi

Sottolineati i problemi dovuti alle perdite e all'assenza di fondi per avviare i lavori

Comunicato Stampa

3 Giugno 2019

Si è svolto lo scorso primo giugno a Pioppi un incontro organizzato dal Codacons Cilento – Comuni Velini per discutere di crisi idrica.

All’incontro erano presenti Bartololomeo Lanzara ( Presidente Codacons Cilento – Comuni Velini); Pietro Di Lorenzo (Vice Presidente Ordine Avvocati di Vello della Lucania); Anna Maria Morinelli (Resp. Sportello del Consumatore Codacons Comune di Pollica); il sindaco di Pollica Stefano Pisani; il sindaco di Casal Velino Silvia Pisapia; il sindaco di Stella Cilento Francesco Massanova; il sindaco di San Mauro Cilento Giuseppe Cilento; il Presidente Consac gestioni idriche SpA Gennaro Maione e il Senatore Francesco Castiello.

Nel corso degli interventi sono stati evidenziati i problemi relativi alle condotte in cemento amianto ancora presenti in alcuni comuni del Cilento con conseguente pericolosità per la salute umana. Le condizioni della rete che essendo realizzata da oltre quaranta anni ormai non è più nelle condizioni di reggere la popolazione residente ed estiva. Infatti, c’è una perdita del 50% dell’acqua che viene prelevata dalle sorgenti. Problema evidenziato anche dal sindaco di San Mauro Cilento, Giuseppe Cilento che ritiene che l’acqua delle sorgenti sia sufficiente a soddisfare pienamente le necessità dell’intero Cilento.

Il senatore Castiello è intervenuto sulla pericolosità delle condotte in amianto per la salute dei cittadini e ha invitato il Presidente del Consac a sostituire la vecchia condotte e le tubature in amianto quanto prima. Un’ invito dovuto al fatto che nel Cilento negli ultimi anni, per cause ancora da approfondire, c’è un aumento delle malattie tumorali.

Le conclusioni sono state affidate al presidente Gennaro Maione. “Il Consac è gestore di circa 2200 Km di rete. Purtroppo, si perde oltre il 50% dell’acqua per le condutture obsolete che andrebbero sostituite. Ma mancano i finanziamenti – ha detto –  Il costo stimato per sostituire tutte le reti si aggira intorno ai 500 milioni di euro. In attesa è necessario trovare delle soluzioni veloci e alternative come la realizzazione di un nuovo pozzo a Camerota e San Giovanni a Piro che garantiranno il servizio su tutta la fascia costiera da Sapri ad Ascea. Invece, per coprire il tratto di costa da Casal Velino fino a Montecorice rimane il problema della rete obsoleta che andrebbe sostituita. Questo problema non può essere risolto se non si utilizza acqua potabilizzata. Quindi, necessariamente si deve costruire un potabilizzatore a Casal Velino è successivamente sostituire le condotte di questa fascia costiera”,

“L’incontro è stata una straordinaria occasione che ha visto per la prima volta cittadini, amministratori locali e nazionali insieme ai vertici istituzionali del Consac chiarire i problemi di distribuzione territoriali e di salute dell’acqua del Cilento”, il commento di Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Anche un pezzo di Cilento alla Festa dell’indipendenza Americana

Ad esibirsi la Fanfara dei Bersaglieri guidata dal cilentano Francesco Malandrino

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona

Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca

Atletica Agropoli: Daniele Orlando è il nuovo Campione d’Italia Under 20 sui 100 metri

La vittoria sui 100 metri rappresenta un possibile trampolino di lancio verso obiettivi ancora più ambiziosi

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Torna alla home