Curiosità

2 giugno, ecco perché si festeggia

La festa della Repubblica, storia della festa

Redazione Infocilento

1 Giugno 2019

Bandiera Italiana

Il 2 giugno in Italia si celebra la Festa della Repubblica in occasione dell’anniversario del referendum costituzionale che sancì il passaggio del nostro paese da un sistema politico monarchico a uno repubblicano.

Per l’occasione furono chiamate al voto anche le donne, fino ad allora escluse dalle consultazioni: per questo fu anche il primo voto a suffragio universale. La Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana solo qualche giorno dopo, il 18 giugno 1946.

Il responso delle urne fu il seguente: 12.718.641 in favore della repubblica e 10.718.502 in favore della monarchia. Le schede bianche o nulle furono 1.498.136.

Il referendum del 2 giugno mise così fine al Regno d’Italia, costituito nel 1861, e decretò il passaggio da una monarchia costituzionale a una repubblica parlamentare.

Da allora si decise di celebrare la Festa della Repubblica in ricordo dell’anniversario del referendum tuttavia, dal 1977 al 1999, la stessa fu spostata alla prima domenica di giugno per via della crisi economica della fine degli anni ’70.

Le celebrazioni ufficiali della Festa della Repubblica prevedono che il Presidente della Repubblica, allo stato attuale Sergio Mattarella, deponga una corona d’alloro in omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria in piazza Venezia a Roma.

A seguire, lungo via dei Fori Imperiali, si svolge la tradizionale parata delle forze armate al cospetto delle più alte cariche istituzionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home