Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> 2 giugno, ecco perché si festeggia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

2 giugno, ecco perché si festeggia

La festa della Repubblica, storia della festa

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Giugno 2019
Condividi
Bandiera Italiana

Il 2 giugno in Italia si celebra la Festa della Repubblica in occasione dell’anniversario del referendum costituzionale che sancì il passaggio del nostro paese da un sistema politico monarchico a uno repubblicano.

Per l’occasione furono chiamate al voto anche le donne, fino ad allora escluse dalle consultazioni: per questo fu anche il primo voto a suffragio universale. La Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana solo qualche giorno dopo, il 18 giugno 1946.

Il responso delle urne fu il seguente: 12.718.641 in favore della repubblica e 10.718.502 in favore della monarchia. Le schede bianche o nulle furono 1.498.136.

Il referendum del 2 giugno mise così fine al Regno d’Italia, costituito nel 1861, e decretò il passaggio da una monarchia costituzionale a una repubblica parlamentare.

Da allora si decise di celebrare la Festa della Repubblica in ricordo dell’anniversario del referendum tuttavia, dal 1977 al 1999, la stessa fu spostata alla prima domenica di giugno per via della crisi economica della fine degli anni ’70.

Le celebrazioni ufficiali della Festa della Repubblica prevedono che il Presidente della Repubblica, allo stato attuale Sergio Mattarella, deponga una corona d’alloro in omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria in piazza Venezia a Roma.

A seguire, lungo via dei Fori Imperiali, si svolge la tradizionale parata delle forze armate al cospetto delle più alte cariche istituzionali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.