I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.
E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.
Capaccio Paestum
Popolazione straniera residente a Capaccio Paestum al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Distribuzione per area geografica di cittadinanza
Gli stranieri residenti a Capaccio Paestum al 1° gennaio 2018 sono 2.631 e rappresentano l’11,5% della popolazione residente.


La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 27,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (17,5%) e dall’Ucraina(10,7%).

Paesi di provenienza
Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.
| EUROPA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| Romania | Unione Europea | 288 | 426 | 714 | 27,14% |
| Ucraina | Europa centro orientale | 97 | 185 | 282 | 10,72% |
| Bulgaria | Unione Europea | 22 | 62 | 84 | 3,19% |
| Polonia | Unione Europea | 7 | 61 | 68 | 2,58% |
| Regno Unito | Unione Europea | 8 | 14 | 22 | 0,84% |
| Federazione Russa | Europa centro orientale | 3 | 17 | 20 | 0,76% |
| Germania | Unione Europea | 4 | 15 | 19 | 0,72% |
| Albania | Europa centro orientale | 7 | 7 | 14 | 0,53% |
| Spagna | Unione Europea | 3 | 8 | 11 | 0,42% |
| Francia | Unione Europea | 1 | 5 | 6 | 0,23% |
| Bielorussia | Europa centro orientale | 0 | 5 | 5 | 0,19% |
| Austria | Unione Europea | 2 | 2 | 4 | 0,15% |
| Repubblica Moldova | Europa centro orientale | 1 | 2 | 3 | 0,11% |
| Ungheria | Unione Europea | 1 | 2 | 3 | 0,11% |
| Repubblica Ceca | Unione Europea | 0 | 2 | 2 | 0,08% |
| Repubblica di Serbia | Europa centro orientale | 0 | 1 | 1 | 0,04% |
| Paesi Bassi | Unione Europea | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Svizzera | Altri paesi europei | 0 | 1 | 1 | 0,04% |
| Belgio | Unione Europea | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Portogallo | Unione Europea | 0 | 1 | 1 | 0,04% |
| Grecia | Unione Europea | 0 | 1 | 1 | 0,04% |
| Danimarca | Unione Europea | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Totale Europa | 447 | 817 | 1.264 | 48,04% | |
| AFRICA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| Marocco | Africa settentrionale | 307 | 154 | 461 | 17,52% |
| Algeria | Africa settentrionale | 128 | 72 | 200 | 7,60% |
| Mali | Africa occidentale | 73 | 0 | 73 | 2,77% |
| Tunisia | Africa settentrionale | 28 | 23 | 51 | 1,94% |
| Senegal | Africa occidentale | 25 | 0 | 25 | 0,95% |
| Gambia | Africa occidentale | 19 | 1 | 20 | 0,76% |
| Ghana | Africa occidentale | 14 | 3 | 17 | 0,65% |
| Nigeria | Africa occidentale | 6 | 5 | 11 | 0,42% |
| Guinea | Africa occidentale | 11 | 0 | 11 | 0,42% |
| Somalia | Africa orientale | 10 | 0 | 10 | 0,38% |
| Togo | Africa occidentale | 3 | 0 | 3 | 0,11% |
| Guinea Bissau | Africa occidentale | 3 | 0 | 3 | 0,11% |
| Burkina Faso (ex Alto Volta) | Africa occidentale | 2 | 0 | 2 | 0,08% |
| Costa d’Avorio | Africa occidentale | 2 | 0 | 2 | 0,08% |
| Sudan | Africa settentrionale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Sierra Leone | Africa occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Benin (ex Dahomey) | Africa occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Egitto | Africa settentrionale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Liberia | Africa occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Mauritania | Africa occidentale | 0 | 1 | 1 | 0,04% |
| Camerun | Africa centro meridionale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Totale Africa | 637 | 259 | 896 | 34,06% | |
| ASIA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| India | Asia centro meridionale | 173 | 85 | 258 | 9,81% |
| Pakistan | Asia centro meridionale | 92 | 10 | 102 | 3,88% |
| Bangladesh | Asia centro meridionale | 53 | 0 | 53 | 2,01% |
| Repubblica Popolare Cinese | Asia orientale | 7 | 10 | 17 | 0,65% |
| Sri Lanka (ex Ceylon) | Asia centro meridionale | 1 | 1 | 2 | 0,08% |
| Afghanistan | Asia centro meridionale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Myanmar (ex Birmania) | Asia orientale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Malesia | Asia orientale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Libano | Asia occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Filippine | Asia orientale | 0 | 1 | 1 | 0,04% |
| Totale Asia | 330 | 107 | 437 | 16,61% | |
| AMERICA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| Cuba | America centro meridionale | 2 | 10 | 12 | 0,46% |
| Brasile | America centro meridionale | 1 | 5 | 6 | 0,23% |
| Stati Uniti d’America | America settentrionale | 2 | 2 | 4 | 0,15% |
| Repubblica Dominicana | America centro meridionale | 0 | 3 | 3 | 0,11% |
| Messico | America centro meridionale | 1 | 1 | 2 | 0,08% |
| Argentina | America centro meridionale | 0 | 2 | 2 | 0,08% |
| Antigua e Barbuda | America centro meridionale | 1 | 1 | 2 | 0,08% |
| Canada | America settentrionale | 0 | 1 | 1 | 0,04% |
| Cile | America centro meridionale | 0 | 1 | 1 | 0,04% |
| Totale America | 7 | 26 | 33 | 1,25% | |
| OCEANIA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| Australia | Oceania | 1 | 0 | 1 | 0,04% |
| Totale Oceania | 1 | 0 | 1 | 0,04% | |
Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso
In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Capaccio Paestum per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

| Età | Stranieri | |||
|---|---|---|---|---|
| Maschi | Femmine | Totale | % | |
| 0-4 | 80 | 80 | 160 | 6,1% |
| 5-9 | 74 | 79 | 153 | 5,8% |
| 10-14 | 54 | 43 | 97 | 3,7% |
| 15-19 | 66 | 34 | 100 | 3,8% |
| 20-24 | 110 | 70 | 180 | 6,8% |
| 25-29 | 157 | 111 | 268 | 10,2% |
| 30-34 | 194 | 134 | 328 | 12,5% |
| 35-39 | 215 | 161 | 376 | 14,3% |
| 40-44 | 171 | 140 | 311 | 11,8% |
| 45-49 | 115 | 117 | 232 | 8,8% |
| 50-54 | 79 | 88 | 167 | 6,3% |
| 55-59 | 46 | 68 | 114 | 4,3% |
| 60-64 | 31 | 43 | 74 | 2,8% |
| 65-69 | 12 | 24 | 36 | 1,4% |
| 70-74 | 9 | 3 | 12 | 0,5% |
| 75-79 | 6 | 10 | 16 | 0,6% |
| 80-84 | 2 | 3 | 5 | 0,2% |
| 85-89 | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
| 90-94 | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
| 95-99 | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
| 100+ | 1 | 1 | 2 | 0,1% |
| Totale | 1.422 | 1.209 | 2.631 | 100% |
Casal Velino
Popolazione straniera residente a Casal Velino al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Distribuzione per area geografica di cittadinanza
Gli stranieri residenti a Casal Velino al 1° gennaio 2018 sono 398 e rappresentano il 7,5% della popolazione residente.


La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 36,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (22,4%) e dalla Polonia(5,5%).

Paesi di provenienza
Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.
| EUROPA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| Romania | Unione Europea | 63 | 84 | 147 | 36,93% |
| Polonia | Unione Europea | 6 | 16 | 22 | 5,53% |
| Ucraina | Europa centro orientale | 5 | 11 | 16 | 4,02% |
| Germania | Unione Europea | 5 | 10 | 15 | 3,77% |
| Federazione Russa | Europa centro orientale | 2 | 6 | 8 | 2,01% |
| Bulgaria | Unione Europea | 4 | 4 | 8 | 2,01% |
| Austria | Unione Europea | 1 | 3 | 4 | 1,01% |
| Albania | Europa centro orientale | 1 | 2 | 3 | 0,75% |
| Spagna | Unione Europea | 1 | 2 | 3 | 0,75% |
| Bielorussia | Europa centro orientale | 0 | 1 | 1 | 0,25% |
| Totale Europa | 88 | 139 | 227 | 57,04% | |
| AFRICA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| Marocco | Africa settentrionale | 54 | 35 | 89 | 22,36% |
| Mali | Africa occidentale | 4 | 0 | 4 | 1,01% |
| Ghana | Africa occidentale | 3 | 1 | 4 | 1,01% |
| Nigeria | Africa occidentale | 3 | 0 | 3 | 0,75% |
| Somalia | Africa orientale | 3 | 0 | 3 | 0,75% |
| Algeria | Africa settentrionale | 1 | 0 | 1 | 0,25% |
| Tunisia | Africa settentrionale | 1 | 0 | 1 | 0,25% |
| Senegal | Africa occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,25% |
| Costa d’Avorio | Africa occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,25% |
| Totale Africa | 71 | 36 | 107 | 26,88% | |
| AMERICA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| Brasile | America centro meridionale | 9 | 13 | 22 | 5,53% |
| Venezuela | America centro meridionale | 1 | 3 | 4 | 1,01% |
| Perù | America centro meridionale | 1 | 0 | 1 | 0,25% |
| Stati Uniti d’America | America settentrionale | 0 | 1 | 1 | 0,25% |
| Panama | America centro meridionale | 0 | 1 | 1 | 0,25% |
| Nicaragua | America centro meridionale | 1 | 0 | 1 | 0,25% |
| Messico | America centro meridionale | 0 | 1 | 1 | 0,25% |
| Repubblica Dominicana | America centro meridionale | 1 | 0 | 1 | 0,25% |
| Cuba | America centro meridionale | 0 | 1 | 1 | 0,25% |
| Totale America | 13 | 20 | 33 | 8,29% | |
| ASIA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
|---|---|---|---|---|---|
| India | Asia centro meridionale | 13 | 5 | 18 | 4,52% |
| Repubblica Popolare Cinese | Asia orientale | 5 | 3 | 8 | 2,01% |
| Filippine | Asia orientale | 0 | 2 | 2 | 0,50% |
| Bangladesh | Asia centro meridionale | 1 | 1 | 2 | 0,50% |
| Pakistan | Asia centro meridionale | 1 | 0 | 1 | 0,25% |
| Totale Asia | 20 | 11 | 31 | 7,79% | |
Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso
In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Casal Velino per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

| Età | Stranieri | |||
|---|---|---|---|---|
| Maschi | Femmine | Totale | % | |
| 0-4 | 10 | 7 | 17 | 4,3% |
| 5-9 | 14 | 11 | 25 | 6,3% |
| 10-14 | 9 | 11 | 20 | 5,0% |
| 15-19 | 17 | 14 | 31 | 7,8% |
| 20-24 | 21 | 13 | 34 | 8,5% |
| 25-29 | 21 | 24 | 45 | 11,3% |
| 30-34 | 21 | 27 | 48 | 12,1% |
| 35-39 | 19 | 27 | 46 | 11,6% |
| 40-44 | 17 | 19 | 36 | 9,0% |
| 45-49 | 18 | 13 | 31 | 7,8% |
| 50-54 | 4 | 11 | 15 | 3,8% |
| 55-59 | 8 | 10 | 18 | 4,5% |
| 60-64 | 3 | 7 | 10 | 2,5% |
| 65-69 | 5 | 6 | 11 | 2,8% |
| 70-74 | 2 | 2 | 4 | 1,0% |
| 75-79 | 0 | 3 | 3 | 0,8% |
| 80-84 | 2 | 1 | 3 | 0,8% |
| 85-89 | 1 | 0 | 1 | 0,3% |
| 90-94 | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
| 95-99 | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
| 100+ | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
| Totale | 192 | 206 | 398 | 100% |


