Attualità

Maltempo, Confesercenti: “imprese turistiche in difficoltà”

Appello alla Regione

Omar Domingo Manganelli

29 Maggio 2019

Un’estate che stenta a decollare eppure le aspettative in termini di richieste di informazioni ed il trend di prenotazioni è sostanzialmente buono. Nessuno poteva prevedere però un aprile e soprattutto un maggio caratterizzato da mareggiate, allerte meteo e nubifragi che hanno scoraggiato migliaia di turisti specie quelli di prossimità ad invadere nelle giornate di primavera, che non c’è, le città turistiche ed i borghi turistici della nostra bella regione Campania.

“Un danno rilevante”, dichiara il Presidente Regionale della Fiba Campania Raffaele Esposito, che ha soprattutto colpito le imprese turistiche come stabilimenti balneari, villaggi turistici, hotels ed in genere l’ospitalità alberghiera ed extralberghiera e si sa che se gli ospiti non soggiornano almeno due notti non si riesce a dare quel minimo di sostegno a tutto l’indotto commerciale circostante specie alle attività all’aria aperta.

Proprio per questo motivo, allarmati da numerosi imprenditori, con l’amico presidente della Confesercenti regionale Vincenzo Schiavo, abbiamo indirizzato una lettera alla regione Campania all’attenzione del governatore e degli assessorati al commercio ed al turismo per sollecitare le istituzioni alla attivazione di misure urgenti ordinarie e straordinarie a supporto delle imprese turistiche regionali che in questi due mesi passati registrano mancati incassi per migliaia di euro. Siamo certi che riceveremo il consenso delle istituzioni e ci aspettiamo azioni di tutela e di compensazione rapide e significative, le imprese turistiche già pronte per la stagione estiva purtroppo non avranno il conforto degli incassi primaverili. Speriamo, conclude il Presidente Esposito, che il meteo ci riservi una estate serena perché qui è in gioco la stabilità di centinaia di imprese e relative famiglie.

Emblematiche le dichiarazioni di Felice Merola Presidente degli Albergatori di Palinuro e referente del coordinamento Assoturismo Confesercenti Provinciale Salerno: “La situazione meteo e non solo, fa registrare un calo diffuso di presenze sulla costiera cilentana, che si attesta su percentuali molto alte con punte tra il 60-70% rispetto agli anni precedenti, pochi i casi di tenuta, per le strutture che avevano un traffico contrattualizzato di gruppi sul mercato straniero ma sempre in calo per il traffico di prossimità e dei fine settimana. Altre strutture, benché pronte, hanno rinunciato all’apertura posticipandola a giugno. La costiera amalfitana, con Positano in testa, mantiene bene con percentuali anche alte con il mercato estero e contrattualizzato, ma in calo sul traffico dei weekend, con evidenti ricadute negative per le attività extra-alberghiere quali escursioni, ristoranti e battellieri. Si evince che senza programmazione ed infrastrutture, non si può creare un turismo consolidato, se vogliamo dare la svolta urge una nuova ed immediata disponibilità degli Enti preposti ad ascoltare le imprese, altrimenti il prossimo anno parleremo ancora delle stesse cose, con problemi più gravi e qualche impresa in meno.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home