Attualità

Maltempo, Confesercenti: “imprese turistiche in difficoltà”

Appello alla Regione

Omar Domingo Manganelli

29 Maggio 2019

Un’estate che stenta a decollare eppure le aspettative in termini di richieste di informazioni ed il trend di prenotazioni è sostanzialmente buono. Nessuno poteva prevedere però un aprile e soprattutto un maggio caratterizzato da mareggiate, allerte meteo e nubifragi che hanno scoraggiato migliaia di turisti specie quelli di prossimità ad invadere nelle giornate di primavera, che non c’è, le città turistiche ed i borghi turistici della nostra bella regione Campania.

“Un danno rilevante”, dichiara il Presidente Regionale della Fiba Campania Raffaele Esposito, che ha soprattutto colpito le imprese turistiche come stabilimenti balneari, villaggi turistici, hotels ed in genere l’ospitalità alberghiera ed extralberghiera e si sa che se gli ospiti non soggiornano almeno due notti non si riesce a dare quel minimo di sostegno a tutto l’indotto commerciale circostante specie alle attività all’aria aperta.

Proprio per questo motivo, allarmati da numerosi imprenditori, con l’amico presidente della Confesercenti regionale Vincenzo Schiavo, abbiamo indirizzato una lettera alla regione Campania all’attenzione del governatore e degli assessorati al commercio ed al turismo per sollecitare le istituzioni alla attivazione di misure urgenti ordinarie e straordinarie a supporto delle imprese turistiche regionali che in questi due mesi passati registrano mancati incassi per migliaia di euro. Siamo certi che riceveremo il consenso delle istituzioni e ci aspettiamo azioni di tutela e di compensazione rapide e significative, le imprese turistiche già pronte per la stagione estiva purtroppo non avranno il conforto degli incassi primaverili. Speriamo, conclude il Presidente Esposito, che il meteo ci riservi una estate serena perché qui è in gioco la stabilità di centinaia di imprese e relative famiglie.

Emblematiche le dichiarazioni di Felice Merola Presidente degli Albergatori di Palinuro e referente del coordinamento Assoturismo Confesercenti Provinciale Salerno: “La situazione meteo e non solo, fa registrare un calo diffuso di presenze sulla costiera cilentana, che si attesta su percentuali molto alte con punte tra il 60-70% rispetto agli anni precedenti, pochi i casi di tenuta, per le strutture che avevano un traffico contrattualizzato di gruppi sul mercato straniero ma sempre in calo per il traffico di prossimità e dei fine settimana. Altre strutture, benché pronte, hanno rinunciato all’apertura posticipandola a giugno. La costiera amalfitana, con Positano in testa, mantiene bene con percentuali anche alte con il mercato estero e contrattualizzato, ma in calo sul traffico dei weekend, con evidenti ricadute negative per le attività extra-alberghiere quali escursioni, ristoranti e battellieri. Si evince che senza programmazione ed infrastrutture, non si può creare un turismo consolidato, se vogliamo dare la svolta urge una nuova ed immediata disponibilità degli Enti preposti ad ascoltare le imprese, altrimenti il prossimo anno parleremo ancora delle stesse cose, con problemi più gravi e qualche impresa in meno.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home