• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Startup Grind University sbarca a Salerno

Si è tenuto presso l’ Università degli Studi di Salerno il primo chapter universitario di Startup Grind  con ospite Claudio Gubitosi, creatore del Giffoni Film Festival (attuale Giffoni Experience).

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Maggio 2019
Condividi

Si è tenuto presso l’ Università degli Studi di Salerno il primo chapter universitario di Startup Grind  con ospite Claudio Gubitosi, creatore del Giffoni Film Festival (attuale Giffoni Experience). Startup Grind University of Salerno, questo il nome dell’evento, fa parte del format, “Startup Grind”, radicatosi in tutto il mondo creando una community di 2 milioni di imprenditori in 500 città di 125 Paesi diversi. Fondato nella Silicon Valley e in partnership con Google for Startup, Startup Grind ha aiutato milioni di imprenditori con i loro business, connettendoli con partner strategici e ottenendo finanziamenti. Tra le varie iniziative Startup Grind U (o SGu), ovvero la versione universitaria degli eventi Startup Grind, nata per formare, ispirare e connettere studenti, facoltà e aspiranti imprenditori che gravitano intorno alle università.

Sono in programma altri quattro eventi che avverranno nell’arco di un anno. Le motivazioni che hanno unito il team di organizzazione sono molteplici ma hanno tutte un obbiettivo comune: Aiutare la comunità.

Davide Mastricci, Data Scientist, A.I. Specialist e Event Organizer, spiega così il suo interesse per SGu University of Salerno: “L’esperienza di vita fatta nel Regno Unito, grazie al progetto Erasmus, mi ha aperto la mente alla miriade di possibilità che si possono creare semplicemente credendoci e lavorando sodo. Diversamente dal Regno Unito, il Sud Italia è terra di opportunità incolte; per questo ritengo che l’impatto delle mie azioni qui sarà maggiore e potrà regalarmi più soddisfazione. La voglia di lasciare il segno su questa terra mi ha fatto conoscere persone meravigliose che condividono la mia stessa ideologia. Startup Grind rappresenta il punto di svolta per poter ampliare la mia rete di conoscenze e realizzare fantastici progetti con persone grandiose”.

Adele Fabbrocino, studentessa di Economia e Event Organizer, è intervenuta sul significato che ha per lei SGu: “Organizzare Startup Grind significa offrire la possibilità a menti geniali del mio territorio di poter trasformare le loro idee in business di successo, sfruttando le potenzialità di questo territorio, senza dover lasciare il proprio Paese per potersi giocare la carta della realizzazione”. Una visione ampiamente condivisa dall’altro Event Organizer, studente di Ingegneria meccanica, Digital Marketing Specialist e Copywriter Rino Fiore che ha affermato: “Ad UNISA sta arrivando il cambiamento. Stiamo sviluppando un ecosistema di giovani che vogliono rimboccarsi le maniche e prendere in mano il loro futuro”.

A queste parole si aggiunge anche la vision e la grinta dell’ Event Director Stefano Rainone, Ingegnere informatico e Startupper che ha dichiarato: “L’obiettivo che dovremmo porci da qui a 20 anni è che ogni persona di questo mondo possa lavorare a ciò che ama e per cui è portato ed è questa l’unica alternativa che abbiamo per apportare un miglioramento radicale al mondo in cui viviamo”.

In queste dichiarazioni è racchiusa la forza ed il legame del team di organizzazione di SG University of Salerno. Il primo ospite, Claudio Gubitosi, è stato testimone perfetto per raccontare una grande storia di imprenditoria giovanile di successo. Il festival (iniziato nel 1971) raccoglie ogni anno raccoglie più di 2000 partecipanti tra bambini e ragazzi da diversi Paesi del mondo.

Un progetto partorito dalla mente di Gubitosi all’età di 18 anni e che solo la passione e la voglia di creare qualcosa di grande gli hanno permesso di avverare il suo grande sogno nel cassetto.

È stata proprio questa storia la protagonista dell’ SGu del 9 Maggio, accompagnata da una serie di aneddoti e piccoli segreti svelati che hanno intrattenuto e inspirato o il giovane pubblico presente. A seguire, sempre nel Teatro d’Ateneo, si è tenuta la fase di networking dove i ragazzi sono stati invitati a conoscersi fra di loro per scambiarsi idee, condividere progetti e ambizioni future.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:unisa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli, Mutalipassi chiarisce sui migranti: «Controlli continui, ma nessun pericolo»

Il sindaco di Agropoli interviene sulla polemica che da alcuni giorni sta…

SuperEnalotto

Vince 80mila euro al SuperEnalotto ma non ritira il premio: caccia al vincitore nel Cilento

Restano soltanto 10 giorni per non riscuotere la vincita. Il rischio è…

“Detto tra Noi”, il salotto di Antonella&Roberta: quattordicesima puntata

Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.