Attualità

Colori, loghi e disegni: parte da Camerota il progetto ‘Bulgheria, comunicazione d’identità’

Il 25 e il 26 maggio, verrà presentata a Marina di Camerota la mostra dal titolo ‘Il territorio culla del Bulgheria - La comunicazione d’identità’

Comunicato Stampa

22 Maggio 2019

«Con la presente, l’associazione ‘Demetra DNA Nulturalmente, tra Natura e Cultura’ e i docenti della scuola del Design del Politecnico di Milano, intendono comunicare il loro vivo e vibrante entusiasmo per la sopraggiunta conclusione della prime due fondamentali parti del Progetto ‘Bulgheria’». Lo rendono noto i docenti del Politecnico di Milano e l’associazione Demetra. A seguito di tale obiettivo raggiunto, il 25 e il 26 maggio, verrà presentata a Marina di Camerota la mostra dal titolo ‘Il territorio culla del Bulgheria – La comunicazione d’identità’. Il progetto del territorio del Cilento è stato svolto durante l’anno accademico 2017/18, grazie all’interesse, partecipazione e lungimiranza del sindaco Mario Salvatore Scarpitta, dell’assessore alla Cultura Teresa Esposito, del consigliere al Turismo Domingo Ciccarino e dell’amministrazione comunale di Camerota. Tanti i docenti coordinatori e collaboratori che hanno condiviso il programma del progetto e dal quale si è assunto il metodo teorico/progettuale per il percorso didattico/progettuale degli studenti coinvolti: Massimiliano Maini, Raffaele Gagliardi, Massimo Hachen e Luigi Brenna. L’elaborazione del progetto è stata effettuata da 70 studenti del Politecnico-Scuola del Design nei corsi e nei laboratori attinenti lo studio della materia. Ha prodotto un insieme di documentazione che è stato raccolto in otto “faldoni” per un totale di 560 pagine archiviate in files sorgente Adobe Illustrator e Adobe Acrobat. Inoltre, è anche stata sviluppata e conclusa una seconda fase progettuale.

I docenti Maini e Gagliardi, in collaborazione con gli studenti del corso di Strumenti e Metodi per il Design del Prodotto, hanno progettato dieci pannelli di dimensioni 200×100 cm (funzionali per mostre pubbliche di sensibilizzazione e di diffusione del
progetto) di cui 2 pannelli introduttivi alle tematiche progettuali territoriali e 9 pannelli dedicati ai singoli comuni che, in seguito ad approfonditi studi, ricerche ed analisi completano uno dei comparti territoriali italiani da considerare prezioso perché raro per importanza storica, culturale e naturale. Tutti questi 10 pannelli saranno parte integrante ed essenziale della mostra che si svolgerà a Marina di Camerota.

Il progetto Territorio Culla del Bulgheria, si struttura e favorisce le relazioni tra cultura, storia, tradizioni, ambiente, arte, artigianato, prodotto, moda, benessere e tutte le eccellenze presenti su questi territori organizzate per rispondere in modo professionale alla ri-valorizzazione territoriale. Le azioni progettuali sono volte a valorizzare tutte le realtà locali, fornendo strumenti sinergici di rilancio e sviluppo che nei prossimi anni dovranno divenire lo strumento principe per rispondere al prioritario e fondamentale bisogno: il lavoro in/di prossimità.

Programma mostra:
Sabato 25 maggio presso il punto turismo “La perla del Cilento” Loc. Porto, alle ore 11.00 presentazione del progetto “Bulgheria” .
Domenica 26 maggio presentazione mostra pannelli itinerante all’aperto dalle ore 10.00 piazzetta Simon Bolivar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home