Alburni

Valorizzazione dei borghi interni: incontro a Corleto

Appuntamento il prossimo 31 maggio

Katiuscia Stio

14 Maggio 2019

Da una iniziativa dei Giovani Democratici Alburni e Valle del Calore nasce l’evento “I borghi interni e la cultura identitaria: proposte per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni”. L’appuntamento si terrà a Corleto Monforte, presso i ruderi della Chiesa di San Teodoro, il 31 Maggio alle ore 17.00. Sarà questa l’occasione per aprire un dibattito sullo status attuale dei nostri borghi e sull’importanza della loro riqualificazione, attraverso la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico, sociale e culturale, con lo scopo di stimolare lo sviluppo del territorio e dell’intero Paese.

Se ne parlerà con Antonio Pellegrino (Presidente “Terra di resilienza” Cooperativa Sociale di giovani cilentani), Tino Iannuzzi (ex Vicepresidente della Commissione “Ambiente-Territorio-Lavori Pubblici” alla Camera dei Deputati, co-relatore Legge “salva borghi”), Giovanni Villani (Funzionario Responsabile Area Paesaggio Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno) e Mattia Zunino (Segretario nazionale dei Giovani Democratici). Apre il dibattito, con i suoi saluti, il Sindaco di Corleto Monforte, Antonio Sicilia; modera l’incontro Gaia Ferrara, Presidente del Circolo GD “Alburni e Valle del Calore”.

“I borghi, piccoli centri abitati dell’entroterra che costituiscono il 70% delle realtà amministrative del nostro Paese, sono una risorsa preziosa per l’Italia, fonte di tipicità enogastronomiche, artistiche e culturali, storiche e di vita – fanno sapere gli organizzatori – Essi rappresentano a tutti gli effetti una “ricchezza” dalla quale partire per creare nuovi modelli di comunità e un miglioramento condiviso del territorio, che ne favorisca uno sviluppo decisivo in ambito economico, sociale, culturale e ambientale. La cosiddetta Legge salva-borghi, approvata oltre un anno fa, stabiliva delle misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni: mancano però, tuttora, i decreti che renderebbero concreto il percorso di innovazione progettuale di cui questi territori hanno bisogno”.

“E’ solo attraverso il senso d’identità e legame con il territorio, la conoscenza delle sue caratteristiche e delle sue eccellenze, che si favorisce un turismo autentico, una promozione mirata, una strategia di rilancio reale che permetta a questi luoghi di tornare a vivere e ad essere parte integrante e sostanziale dello sviluppo dell’intero Paese”, concludono i Gd.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home