Attualità

Campania, mobilità sostenibile: 46 milioni per sviluppo e sperimentazione prototipi

"E’ un ulteriore tassello nella crescita dei processi di ricerca e di innovazione"

Comunicato Stampa

14 Maggio 2019

Sede Regione Campania

La Regione Campania ha approvato l’Avviso pubblico per la selezione della Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura, la cui dotazione finanziaria complessiva è pari a 46 milioni di euro.

La finalità dell’intervento è supportare la diffusione di nuovi modelli di mobilità sostenibile e sicura  attraverso il sostegno alla ricerca e sviluppo delle tecnologie di “smart mobility” e alla sperimentazione di prototipi che vedranno coinvolti Partenariati stabili tra Imprese e Organismi di Ricerca e i Comuni delle aree interne, opportunamente selezionati, nello scorso ottobre, per supportare lo sviluppo di luoghi di sperimentazione in ambiente reale.

La Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura dovrà promuovere, da un lato, lo sviluppo di innovazioni radicali in grado di favorire processi di specializzazione intelligente del tessuto produttivo regionale in un’ottica internazionale e processi di attrazione sul territorio regionale di nuovi attori, e dall’altro, consentire, in una prospettiva di sviluppo socio-economico, la sperimentazione di tecnologie e modelli innovativi di mobilità.

Con l’intervento Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura, la Regione intende infatti attuare un’azione di sistema in grado di:

  • favorire l’aggregazione tra gli attori della filiera tecnologica dei trasporti di superficie e logistica attraverso il sostegno a partenariati qualificati tra Grandi Imprese, PMI e Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, supportandone in una logica di integrazione i relativi processi, dai processi di sviluppo e progettazione a quelli di sperimentazione e di diffusione di tecnologie sostenibili
  • valorizzare le innovazioni di smart mobility delle imprese e  incentivare la domanda di innovazione per la mobilità sostenibile e sicura della PA mediante il coinvolgimento diretto dei Comuni che, sulla base di specifici protocolli di Intesa con le Piattaforme Tecnologiche proponenti, avranno un ruolo attivo nel supportare la sperimentazione reale attraverso strumentazioni installate in loco e attraverso la riqualificazione delle infrastrutture urbane, al fine di renderle idonee allo sviluppo di nuovi modelli di mobilità sostenibile e sicura.

L’attuazione del bando in concreto prevede il sostegno alle imprese, agli Organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza nonché́ agli intermediari dell’innovazione, attraverso incentivi a investimenti in infrastrutture di ricerca, attività di R&S guidati da Grandi imprese, attività di sperimentazione e progetti di innovazione derivata presso le PMI; per completare il processo si incentiveranno anche le attività̀ di disseminazione  e di divulgazione dei risultati  della R&S per la  diffusione di nuovi modelli di mobilità presso il grande pubblico.

Il sostegno economico verrà concesso sotto forma di contributo in conto capitale e contributo alla spesa ed è rivolto a Consorzi, Società Consortili e Reti di impresa, costituite o costituende alla data di presentazione della domanda, in grado di aggregare almeno 10 soggetti, quali Grandi Imprese, PMI e Organismi di ricerca, proponenti un Piano di sviluppo strategico con investimenti ammissibili per almeno 25 milioni di euro.

Il termine ultimo per la partecipazione al bando è 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURC. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sito internet: http://simricerca.regione.campania.it.

Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti all’indirizzo di posta elettronica: campania2020.smartmobility@pec.regione.campania.it.

L’avviso è finanziato con fondi a valere sul POR Campania FESR 2014-2020 e l’ambito di intervento riguarda i processi di specializzazione intelligente del dominio tecnologico-produttivo dei Trasporti di superficie e logistica rispetto alle tematiche di sviluppo della mobilità del futuro nelle sue declinazioni ed evoluzioni più̀ tecnologicamente avanzate e coerenti con le traiettorie tecnologiche prioritarie della RIS3 Campania per tale area di specializzazione.

“Attraverso questo bando – ha dichiarato il Presidente Vincenzo e De Luca – la Regione Campania vuole mettere in campo soluzioni concrete e innovative per la mobilità del futuro per fare delle nostre città dei luoghi sempre più vivibili, sostenibili e sicuri. La nostra regione produce straordinarie conoscenze che debbono trasformarsi in opportunità economiche per la collettività. È necessario sostenere azioni di sistema che siano in grado di generare sviluppo per il territorio sperimentando nuove conoscenze, realizzando nuovi prodotti e nuovi servizi – ha aggiunto De Luca. E’ un ulteriore tassello nella crescita dei processi di ricerca e di innovazione nella nostra Regione dopo l’enorme azione nel campo della salute per il sostegno alla lotta delle patologie oncologiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home