Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Serre e Sessa Cilento

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

14 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Serre

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Serre dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Serre (SA)

La popolazione residente a Serre al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 3.956 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 4.056. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 100 unità (-2,47%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Serre espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Serre (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Serre negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Serre (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 51 0 0 63 0 0 0 -12
2003 46 0 0 58 0 0 0 -12
2004 68 0 3 40 0 5 0 +26
2005 67 0 0 70 0 0 0 -3
2006 65 0 1 36 0 0 0 +30
2007 73 143 0 60 0 0 +143 +156
2008 79 64 0 66 26 4 +38 +47
2009 74 24 0 65 0 1 +24 +32
2010 76 17 0 64 1 4 +16 +24
2011 (¹) 44 14 1 47 1 1 +13 +10
2011 (²) 25 3 3 24 0 1 +3 +6
2011 (³) 69 17 4 71 1 2 +16 +16
2012 97 16 3 67 2 6 +14 +41
2013 72 18 99 91 0 4 +18 +94
2014 60 8 2 61 2 51 +6 -44
2015 41 4 1 64 4 5 0 -27
2016 50 12 1 72 7 9 +5 -25
2017 53 9 6 75 0 20 +9 -27
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Serre (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 41 34 +7
2003 1 gennaio-31 dicembre 26 -15 44 +10 -18
2004 1 gennaio-31 dicembre 40 +14 39 -5 +1
2005 1 gennaio-31 dicembre 45 +5 45 +6 0
2006 1 gennaio-31 dicembre 36 -9 47 +2 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 34 -2 45 -2 -11
2008 1 gennaio-31 dicembre 29 -5 40 -5 -11
2009 1 gennaio-31 dicembre 29 0 49 +9 -20
2010 1 gennaio-31 dicembre 33 +4 32 -17 +1
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 31 -2 30 -2 +1
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 5 -26 15 -15 -10
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 36 +3 45 +13 -9
2012 1 gennaio-31 dicembre 34 -2 42 -3 -8
2013 1 gennaio-31 dicembre 36 +2 51 +9 -15
2014 1 gennaio-31 dicembre 40 +4 40 -11 0
2015 1 gennaio-31 dicembre 31 -9 29 -11 +2
2016 1 gennaio-31 dicembre 26 -5 40 +11 -14
2017 1 gennaio-31 dicembre 49 +23 46 +6 +3
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Sessa Cilento

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sessa Cilento dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Sessa Cilento (SA)

La popolazione residente a Sessa Cilento al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.366 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.386. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 20 unità (-1,44%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sessa Cilento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Sessa Cilento (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sessa Cilento negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Sessa Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 3 0 31 0 0 +3 -19
2003 13 7 0 14 0 0 +7 +6
2004 14 10 0 23 0 0 +10 +1
2005 17 1 0 30 0 0 +1 -12
2006 27 6 0 15 2 0 +4 +16
2007 25 21 1 31 2 1 +19 +13
2008 22 8 0 39 1 0 +7 -10
2009 24 12 0 30 2 5 +10 -1
2010 28 7 0 37 3 1 +4 -6
2011 (¹) 15 2 1 10 0 1 +2 +7
2011 (²) 5 1 1 3 2 0 -1 +2
2011 (³) 20 3 2 13 2 1 +1 +9
2012 16 10 0 36 1 0 +9 -11
2013 21 6 17 14 0 0 +6 +30
2014 16 4 0 23 1 1 +3 -5
2015 22 8 0 24 5 4 +3 -3
2016 26 3 1 39 0 2 +3 -11
2017 22 0 1 35 2 0 -2 -14
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Sessa Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 14 22 -8
2003 1 gennaio-31 dicembre 11 -3 17 -5 -6
2004 1 gennaio-31 dicembre 6 -5 23 +6 -17
2005 1 gennaio-31 dicembre 9 +3 13 -10 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 13 +4 21 +8 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 6 -7 15 -6 -9
2008 1 gennaio-31 dicembre 9 +3 20 +5 -11
2009 1 gennaio-31 dicembre 13 +4 9 -11 +4
2010 1 gennaio-31 dicembre 8 -5 22 +13 -14
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 10 +2 12 -10 -2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 5 -5 5 -7 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 15 +7 17 -5 -2
2012 1 gennaio-31 dicembre 9 -6 22 +5 -13
2013 1 gennaio-31 dicembre 10 +1 17 -5 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 10 0 14 -3 -4
2015 1 gennaio-31 dicembre 9 -1 27 +13 -18
2016 1 gennaio-31 dicembre 11 +2 17 -10 -6
2017 1 gennaio-31 dicembre 14 +3 18 +1 -4
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home